Ho trovato un modo geniale per fare i panzerotti: non friggo e non accendo il forno, li devo solo servire e gustare (anche freddi)

panzerotti con salame piccante

Ho trovato un modo geniale per fare i panzerotti: non friggo e non accendo il forno, li devo solo servire e gustare (Buttalapasta.it)

Panzerotti senza friggere né accendere il forno: la ricetta furba facile e veloce che ti svolta la giornata.

Adoro i panzerotti! Non importa che siano fritti o al forno, a me piacciono comunque. Sarà che è una ricetta a cui sono molto legata perché la faceva sempre mia mamma quando ero bambina o forse per i sapori autentici che mi riportano indietro alle mie origini pugliesi. Ad ogni modo, fosse per me, li fare sempre.

Certo, la ricetta tradizionale è piuttosto lunga ed elaborata e con questo caldo scappa un po’ la voglia di farla. Ma per fortuna ho scoperto questa versione furba che si può fare senza friggere né accendere il forno. Non ci credi? Guarda con i tuoi stessi occhi!

Panzerotti in padella, senza forno né frittura: la ricetta furba di Natalia Cattelani

Non saranno i panzerotti pugliesi tradizionali, ma anche quelli cotti in padella della famosa food blogger Natalia Cattelani sono buonissimi comunque. Facili e veloci da fare, ti evitano di accendere il forno e di friggere con questo caldo. Sei curioso di scoprire la ricetta? Allora dai un’occhiata ai prossimi paragrafi. Prova anche i panini pizza in friggitrice ad aria.

fare panzerotti in padella

Panzerotti in padella, senza forno né frittura: la ricetta furba di Natalia Cattelani (Fonte: Instagram @natalia_cattelani – Buttalapasta.it)

Ingredienti per 6 panzerotti

  • 300 grammi di farina per pizza;
  • 200 grammi di acqua;
  • 60 grammi di latte;
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva;
  • 3 grammi di lievito di birra secco;
  • 5 grammi di sale;
  • 6 fette di salame piccante;
  • 6 fette di provola.

Preparazione

  1. I panzerotti furbi di Natalia Cattelani sono davvero facili da preparare. Per prima cosa, versa la farina in una scodella ed aggiungi il lievito, il latte e l’acqua.
  2. Comincia ad impastare con l’aiuto di un cucchiaio e poi incorpora anche l’olio extravergine d’oliva ed il sale.
  3. Vai avanti ad impastare con il cucchiaio fino ad ottenere un composto omogeneo, ma ancora bello morbido e poi lascialo lievitare nella scodella per un’ora e mezza.
  4. Ungi una padella antiaderente e, trascorso il tempo necessario, riprendi l’impasto e prelevane una cucchiaiata.
  5. Lascialo cadere sulla padella calda e farcisci il dischetto che si andrà a formare con una fetta di provola ed una di salame piccante.
  6. Copri tutto con un’altra cucchiaiata di impasto e cuoci con il coperchio per 2 minuti circa per lato, o comunque finché non si sarà formata una bella crosticina da entrambe le parti.
  7. Ripeti l’operazione fino ad esaurire l’impasto e servi i tuoi panzerotti furbi caldi oppure anche freddi. Saranno sempre buonissimi!

Il consiglio extra: ovviamente puoi personalizzare la ricetta con gli ingredienti che preferisci. In ogni caso, quando prelevi l’impasto, usa un cucchiaio leggermente inumidito con l’acqua per evitare che si attacchi.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti