I biscotti al cioccolato di Cristina Lunardini sono croccanti e facilissimi da preparare: i bambini li vorranno mangiare tutti i giorni - buttalapasta.it
Cristina Lunardini ha spiegato come preparare dei golosissimi biscotti al cioccolato. Nel latte e nel caffè sono deliziosi.
È impossibile fermarsi davanti a un pacco pieno di biscotti. Uno tira l’altro e, in men che non si dica, ci si rende conto di aver consumato una quantità assai maggiore di quella consigliata dalla confezione. I prodotti dei supermercati sono buoni, ma il fatto che siano confezionati li rende poco salutari.
Vengono sottoposti a processi complessi e la quantità di zucchero è decisamente elevata. Al loro interno, ci possono essere additivi, coloranti e altre sostanze che non si desidera assumere. Cristina Lunardini, attraverso la sua pagina Instagram, ha condiviso una ricetta assolutamente da provare. I suoi biscotti al cioccolato, oltre a essere deliziosi, sono anche più salutari.
Quasi tutti amano i biscotti. Sono perfetti a colazione, prima di una giornata impegnativa, o anche a merenda, per coccolarsi un po’. Si possono mangiare singolarmente o insieme alla propria bevanda preferita. Si sposano benissimo con il latte, il caffè e il cappuccino.
Quelli di Cristina Lunardini hanno una forma decisamente particolare. Basta osservare le gocce di cioccolato, però, per cominciare ad avvertire l’acquolina in bocca. Ha condiviso anche la variante con i fichi. La ricetta non è troppo impegnativa. La confettura di fragole serve per far amalgamare il tutto e per contrastare il sapore del fondente. I passaggi sono pochi e anche il numero degli ingredienti è esiguo. Basterà seguire le istruzioni e rispettare i tempi di cottura.
Questi biscotti al cioccolato conquisteranno tutta la famiglia: ecco la ricetta di Cristina Lunardini – (IG @cristinalunardini) – buttalapasta.it
Cristina Lunardini non ha mostrato la preparazione della pasta frolla, ma ha citato gli ingredienti da utilizzare: 250 g burro, 200 g zucchero, scorza di limone, sale, 2 tuorli, 1 uovo, 500 g farina 00, 3 g lievito per dolci. Si può decidere di seguire le sue indicazioni oppure di realizzarla in modo diverso. L’importante sarà mantenere il giusto equilibrio tra le parti, in modo tale che la pasta possa essere lavorata senza problemi. Il panetto deve essere liscio e privo di grumi.
Scoprite la nostra ricetta del giorno per servire agli ospiti un piatto tipico della gastronomia…
Non tutti sanno leggere le etichette dell'olio extravergine d’oliva, ma un dettaglio aiuta ad acquistare…
Con alcuni alimenti è meglio non esagerare, altrimenti si può andare incontro a degli effetti…
Con questa ricetta potrai ottenere delle patate al cartoccio morbide e saporite! Scopri come prepararle…
Se vuoi preparare una cheesecake perfetta come quella che mangi nelle migliori pasticcerie non devi…
Senza gelatiera e senza albumi montati, io il sorbetto al melone lo faccio così, facile…