Di Salvatore Lavino | 13 Luglio 2025

I cereali integrali sono davvero utili per la dieta? Cosa dice il nutrizionista - buttalapasta.it
Indicati da più parti come uno degli alimenti della salute ai quali potere fare ricorso nel novero di una dieta sana, i cereali integrali hanno diversi altri aspetti che non sono noti.
Cereali integrali, sono tanti gli esempi di alimentazione controllata concepiti per perdere peso che ne consigliano l’assunzione a colazione in particolar modo. I cereali integrali stanno molto bene con il latte, e possono essere gustati anche con uno yogurt magro o greco, o con del kefir, ad esempio. I nutrizionisti ne parlano come di una buonissima fonte soprattutto di fibre, che sono di grande aiuto per potere preservare il lavoro dell’intestino. E non mancano poi altri nutrienti importanti.
Del resto sono tanti anche gli studi che confermano la bontà di cereali integrali di ogni tipo in ambito nutrizionale. Mangiarne è di aiuto allo scopo di preservare l’apparato cardiovascolare e per fare prevenzione contro l’obesità, la pressione alta ed il diabete di tipo 2. Il tutto sempre grazie alle fibre, le quali contribuiscono pure a fornire un utile senso di sazietà che aiuta a tenere l’appetito sotto controllo. Però è bene sapere che anche i cereali integrali possono comportare la presenza di alcune controindicazioni per la salute.
Quando non mangiare cereali integrali?
Ed addirittura in questi casi l’assunzione dei cereali integrali diventa perfino sconsigliata. Alcune di queste situazioni includono il persistere di problematiche di natura gastrointestinale. Chi è soggetto a coliti, a sindrome dell’intestino irritabile ed a qualsiasi condizione per la quale l’assunzione di molte fibre può costituire un problema, farebbe bene a mantenere rigidamente sotto controllo la quantità di cereali integrali da mangiare.
In questi casi un esperto in ambito di nutrizione può dare le migliori indicazioni possibili per potere preservare il benessere e per evitare il più possibile degli eventuali disagi. A tale scopo esistono anche delle quantità massime da rispettare e non superare, per quanto concerne l’assimilazione di cereali integrali ogni giorno.

Quando non mangiare cereali integrali? – buttalapasta.it
Viene indicato un massimo di tre porzioni al giorno, da fare tuoi anche attraverso pane, pasta e riso integrale, oltre che da farro ed avena. Per porzione si intendono 70-80 grammi di pasta e 30-40 grammi di pane. Ma per quanto riguarda una dieta, quanto incidono in positivo i cereali integrali?
I cereali integrali aiutano a dimagrire?
Se li puoi mangiare senza temere alcuna conseguenza come quelle citate poc’anzi, è vero che i cereali integrali aiutano. Il loro consumo è molto buono per tenere a bada malattie cardiovascolari, la misura di colesterolo cattivo e trigliceridi e di zuccheri nel sangue. Tutto questo aiuta a fare prevenzione anche contro patologie sostanzialmente gravi, alcune delle quali non conoscono alcuna cura, come nel caso del diabete mellito di tipo 2.
E nella perdita di peso, se inseriti nell’ambito di un percorso di alimentazione equilibrato, i cereali integrali pure possono fare la differenza. Il tutto sempre grazie alle fibre ed alla loro capacità di saziare e di rallentare l’assorbimento degli zuccheri. Cosa che riduce il manifestarsi dei nocivi picchi glicemici.

I cereali integrali aiutano a dimagrire? – buttalapasta.it
Chiedi un aiuto ad un nutrizionista per saperne di più e per conoscere gli effettivi metodi efficaci ed immediati per fare in modo che i cereali integrali ti aiutino a perdere peso. E mangiare cereali al mattino fa davvero bene alla salute?
Parole di Salvatore Lavino
Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.