I finocchi in agrodolce sono ancora più buoni: in 20 minuti prepari un contorno che fa un figurone

finocchi rosolati

I finocchi in agrodolce sono ancora più buoni: in 20 minuti prepari un contorno che fa un figurone (Buttalpaasta.it)

20 minuti e prepari un contorno squisito: con i finocchi in agrodolce stupisci tutti con il loro sapore irresistibile.

I finocchi sono un ingrediente di stagione buono e genuino, perfetto da inserire nella propria dieta. Puoi mangiarli sia crudi che cotti. A tal proposito quest’oggi voglio suggerirti una ricetta pazzesca per portare in tavola un contorno buono, leggero e sfiziosissimo. Sto parlando dei finocchi in agrodolce. Il perfetto connubio di sapori che saprà stuzzicare anche i palati più esigenti.

Non perdiamo quindi altro tempo e scopriamo subito questa squisitezza. Tutto quello che devi fare è pulire i finocchi, lessarli e rosolarsi insieme a questi pochi semplici ingredienti, che daranno al piatto un tocco in più.

Finocchi in agrodolce: la ricetta del contorno leggero e irresistibile

Se non hai mai assaggiato i finocchi in agrodolce è finalmente arrivato il momento di farlo. Si tratta di una ricetta semplice e veloce da preparare, che ha però un gusto irresistibile. Bando quindi alle ciance e vediamo come procedere nel dettaglio. In alternativa, puoi provare questi finocchi croccanti e piccantini.

finocchi rosolati in padella

Finocchi in agrodolce: la ricetta del contorno leggero e irresistibile (Buttalapasta.it)

Ingredienti per 4 persone

  • 1 chilogrammo di finocchi;
  • 30 grammi di aceto di vino bianco;
  • 20 grammi di zucchero di canna;
  • olio extravergine d’oliva q.b.;
  • sale q.b.

Preparazione

  1. Troppo buoni i finocchi in agrodolce, ecco come si fanno. Innanzitutto, pulisci i finocchi sotto l’acqua corrente, elimina le parti esterne più dure e tagliali in 4 spicchi senza eliminare la base. Così facendo, rimarranno integri in cottura.
  2. Dopodiché, sbollentali in una pentola d’acqua per circa 10 minuti, poi scolali e lasciali intiepidire.
  3. A questo punto, metti a scaldare sul fuoco una padella con un giro d’olio extravergine d’oliva e falli rosolare a fiamma moderata per circa 10 minuti, girandoli di tanto in tanto.
  4. Quando si saranno coloriti ben bene, regola di sale, aggiungi lo zucchero di canna ed aspetta che si sciolga.
  5. Infine, sfuma tutto con l’aceto di vino bianco e lascialo evaporare.
  6. Non ti resterà, quindi, che spegnere il fuoco e fare riposare i finocchi con il coperchio per qualche istante prima di portarli in tavola.

Trucchi e consigli: se vuoi dare un tocco in più al piatto, fai rosolare i finocchi in padella con una manciata di pinoli ed un po’ di uvetta, precedentemente ammollata e strizzata con cura. In questo modo, la nota agrodolce sarà ancora più intensa. I pinoli, invece, daranno un po’ di croccantezza. Ovviamente, puoi aggiungere anche del pepe e del prezzemolo fresco tritato al coltello. Una ricetta semplicissima, ma irresistibile.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti