Di Veronica Elia | 10 Agosto 2025

I più buoni piatti pugliesi? Ce li svela il professor Schettini: questi vale proprio la pena mangiare (Buttalapasta.it)
Sono questi i piatti pugliesi più buoni che vale la pena mangiare: la lista del Professor Schettini non lascia dubbi.
La cucina italiana è ricca di ricette regionali a dir poco irresistibili. Da Nord a Sud dello Stivale è possibile assaggiare tantissime pietanze squisite, sia dolci che salate. Oggi, in particolare, ci soffermeremo sulle ricette pugliesi. Ecco quali sono i piatti più buoni che meritano di essere assaggiati almeno una volta nella vita.
A svelarcelo ci pensa il Professore Vincenzo Schettini, un personaggio ormai noto sia nel mondo della tv sia sui social per via del suo format La fisica che ci piace. Scopriamo che cosa ha detto il docente a riguardo.
Quali sono i piatti pugliesi più buoni: la lista del Professor Schettini
È tempo di vacanze e la maggior parte degli italiani si troverà proprio in questo momento al mare, in montagna o in qualche città d’arte per trascorrere dei giorni in relax. Un’occasione impedibile non solo per visitare luoghi nuovi, ma anche per assaggiare ricette tipiche locali. A tal proposito, vale la pena menzionare la classifica dei cibi (a suo dire) più buoni pugliesi che ha stilato il Professor Schettini de La fisica che ci piace.

Quali sono i piatti pugliesi più buoni: la lista del Professor Schettini (Buttalapasta.it)
Lui stesso conosce molto bene la cucina della Puglia perché, pur essendo nato a Como, è originario proprio di questa regione d’Italia. Ebbene, al primo posto della sua classifica il docente ha messo le orecchiette con le cime di rapa. Un grande classico della tradizione pugliese. Al secondo posto ha posizionato il pane di Altamura, famoso per il suo sapore unico e la sua consistenza croccante all’esterno e morbida all’interno.
La medaglia di bronzo va invece alla mozzarella di Andria, un’altra eccellenza locale, conosciuta in tutto il Paese e non solo, mentre appena sotto il podio, al quarto e quinto posto, troviamo rispettivamente i panzerotti e i taralli di Canosa. Scendendo sempre più in basso, non potevano di certo mancare in sesta posizione la focaccia barese, morbida e piena di pomodorini, e il Capocollo di Martina Franca al settimo posto, un altro prodotto simbolo del territorio.
Infine, per concludere in bellezza la sua personale top 10 dei cibi pugliesi più buoni, il Professor Schettini ha messo le braciole al sugo all’ottavo posto, una ricetta tipica delle domeniche in famiglia, le friselle al nono posto, bagnate e condite di solito con aglio, olio, pomodori e origano, e riso patate e cozze al decimo posto. E voi, che cosa ne pensate? Siete d’accordo con questa classifica o avreste cambiato qualcosa?
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".