Iginio+Massari%2C+conosci+la+storia+del+suo+famoso+dolce%3F+Si+nasconde+nel+nome
buttalapastait
/articolo/iginio-massari-conosci-la-storia-del-suo-famoso-dolce-si-nasconde-nel-nome/201561/amp/
Fatti di Cucina

Iginio Massari, conosci la storia del suo famoso dolce? Si nasconde nel nome

Sono tante le golosità che Iginio Massari offre ai suoi clienti ogni giorno, ma forse non tutti conoscono la storia di un dolce in particolare.

Gustare una creazione preparata con le ricette di Iginio Massari dal suo preparato e valido staff è possibile in tutte le pasticcerie sparse per l’Italia che recano il suo nome. Per chi non lo sapesse i laboratori e le vetrine del brand sono in prevalenza al Nord, e quindi a Milano e Brescia, ma anche a Torino e a Verona. Scendendo un po’ per lo stivale potete gustare le prelibatezze del maestro pasticcere nella città di Firenze e ovviamente nella Capitale, a Roma.

Ma qual è la storia che si cela dietro a uno dei dolci di Iginio Massari realizzati per omaggiare la tradizione pasticciera pugliese? Ve la sveliamo di seguito.

Come sono nati i sospiri di Iginio Massari: un sogno in un solo boccone

In principio erano tette delle monache. In seguito la famiglia Massari ha studiato e riproposto la forma e la ricetta originale di questo antico dolce pugliese, ma con alcune innovazioni nel processo di produzione. Il tutto per rendere ancora più morbido l’impasto. E ha continuato a chiamare tali dolcetti, sebbene un po’ diversi dall’originale, con il nome di sospiri. Ma perché?

La storia di questi dolci è un po’ controversa e si perde in tante leggende e credenze a cui è difficile dare dei contorni netti di verità. Ma il racconto che lo stesso Iginio Massari ha condiviso sui suoi social è il seguente. La leggenda narra che questi dolci furono inventati in un monastero dalle suore Clarisse di Bisceglie e risalgano al XV secolo. Dato che la forma sinuosa ricordava, appunto, quella di un seno delicato, furono chiamati tette delle monache. In principio erano composti da semplice pan di Spagna farcito con crema pasticcera e velato da una glassa di colore rosa.

Sospiri, i famosi dolci di Iginio Massari con una storia entusiasmante – Foto Facebook @Iginio Massari – buttalapasta.it

Le monache prepararono tali golosi pasticcini per un’occasione molto speciale, le nozze tra Lucrezia Borgia e il Conte di Conversano. Il banchetto si organizzò con tutti i crismi ma la sposa non arrivava. E gli invitati, stremati dall’attesa della celebrazione, tra tanti sospiri gustarono e finirono tutti i dolcetti presenti in tavola. Ma ribadiamo, non c’è alcuna traccia storica di tutto questo.

Da questo aneddoto deriva il secondo nome di questi dolci, i sospiri appunto, o sospiretti di Bisceglie che il pastry chef più famoso d’Italia propone nei suoi negozi Iginio Massari Alta Pasticceria. I dolcetti del gran maestro sono un omaggio alla meravigliosa regione Puglia, come lui stesso ha dichiarato. Nelle sue versioni la farcitura è con crema chantilly allo zabaione o con crema diplomatica.

Concludiamo con un’altra curiosità: le tette delle monache sono dolcetti che hanno scatenato un forte interesse negli italiani dato che il principale motore di ricerca, quello più usato nel mondo, le ha inserite tra le ricette più cercate su Google nel 2023.

Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Recent Posts

Da fresco a secco: come avere origano tutto l’anno con i migliori trucchi della nonna

Con questo metodo potrai avere l'origano tutto l'anno: lo trasformi da fresco a secco e…

12 minuti ago

A pranzo o cena è sempre il momento giusto per il passato di verdure: zero brodo ma cremosità avvolgente

Scopri la migliore ricetta in assoluto per cucinare un passato di verdure gustosissimo e cremoso…

2 ore ago

Prima di scoprire questo segreto ho buttato via decine di taglieri, ora lo disinfetto e torna come nuovo

Prima di scoprire e applicare un segreto ho buttato via decine di taglieri. Ora non…

7 ore ago

Il salame di cioccolato io lo faccio versione autunno: noci, nocciole, chi più ne ha più ne metta

Questa versione del salame di cioccolato sono sicuro che ti conquisterà, c'è tutto l'autunno dentro:…

8 ore ago

Caffè o tè la mattina, quale è meglio scegliere per fare il pieno di energie senza danni alla salute

Caffè o tè: quale è meglio bere la mattina a colazione? Ecco finalmente svelata la…

9 ore ago

Semplici semplici ma gustosissime: con le lasagne alla zucca il pranzo è pronto in soli 30 minuti, fai partire il cronometro!

Facciamo delle lasagne alla zucca facilissime e veloci, delicate e gustose, si sciolgono davvero in…

10 ore ago