Il cibo bio costa troppo? Macché, con questi trucchi risparmi un mucchio di soldi

donna con busta di frutta e verdura in mano

Il cibo bio costa troppo? Macché, con questi trucchi risparmi un mucchio di soldi - buttalapasta.it

È sbagliato pensare che il cibo bio costa troppo per consumarlo sempre, ma con alcuni trucchi lo mangerai tutti i giorni e risparmierai molti soldi.

Al giorno d’oggi è possibile trovare alimenti e prodotti biologici praticamente ovunque: nelle corsie dei supermercati, sui banchi dei produttori per la vendita diretta, nei negozi specializzati. Da molti anni, le raccomandazioni degli esperti per la salute sono orientate verso un consumo quotidiano di questi prodotti biologici. Però, nonostante la buona volontà, spesso in tanti rinunciano a questi cibi per il costo più elevato rispetto a quelli che non provengono da una produzione biologica.

È bene sottolineare che un prodotto biologico è controllato in ogni fase della sua produzione e risponde a determinati requisiti: nessun pesticida, nessun fertilizzante sintetico, niente OGM e meno additivi nei prodotti trasformati. L’agricoltura biologica tiene conto anche del benessere degli animali, cosa molto importante. Tutti questi criteri fanno lievitare il prezzo di vendita. Per fortuna però i consumatori possono risparmiare sui cibi bio grazie a 10 regole d’oro da prendere in considerazione quando si devono fare acquisti di questo tipo.

Le 10 regole per risparmiare sul cibo bio: vai sul sicuro

È vero, i prodotti biologici costano leggermente di più per tutte le ragioni (e oltre) che abbiano indicato. Tuttavia, si può controlla la spesa attraverso 10 regole da seguire. Il primo suggerimento, probabilmente è anche quello più scontato, ma è controllare le offerte settimanali o mensili dei negozi di riferimento, così da fare scorte al momento giusto.

lavagna con scritta "Organic" e frutta e verdura sul tavolo

Le 10 regole per risparmiare sul cibo bio: vai sul sicuro – buttalapasta.it

Importante anche comprare prodotti di stagione perché costano meno, così come prenotare la frutta e verdure per fare le marmellate, conserve e sottoli. Non tutti ci pensano, ma un trucco per risparmiare sull’acquisto dei prodotti bio è anche quello di imparare a informarsi sugli acquisti collettivi, quindi magati creando un gruppo di acquisto solidale tra le varie famiglie.

Bisogna anche tenere a mente di ricordare di chiedere al proprio negozio di fiducia se sono previste le cassette settimanali dell’ortofrutta o altri generi alimentari, in questo modo si potranno acquistare a prezzi vantaggiosi. La sesta regola è molto utile da conoscere ed è quella che consiglia di guardare al banco frigo dove possono esserci prodotti freschi in offerta. Attenzione anche alle offerte segnalate su settori e scaffali dei negozi.

Utile a tanti sarà anche partecipare alle degustazioni a tema che organizzano i negozi per far assaggiare i vari prodotti gratuitamente, facendo conoscere nuovi sapori. Quando non si conosce un prodotto e non si sa come realizzarlo è bene chiedere informazioni al personale del negozio di riferimento per andare sul sicuro. L’ultimo consiglio è quello di usare la buccia di frutta e verdura, in quanto non contengono additivi e conservanti.

Parole di Isabella Insolia

Classe 1993. Ha una laurea magistrale in Studi Politici e Internazionali e un Master in Comunicazione. Offre una lente d’ingrandimento sulla società attraverso uno sguardo sulla società: dall’economia alla politica, senza tralasciare il gossip. Ama il cinema e la musica, arti che hanno sempre sciolto quesiti latenti.

Potrebbe interessarti