Il+latte+condensato+evita+ci+comprarlo%3A+fallo+a+casa+in+due+mosse
buttalapastait
/articolo/il-latte-condensato-evita-ci-comprarlo-fallo-a-casa-in-due-mosse/208236/amp/
Dolci

Il latte condensato evita ci comprarlo: fallo a casa in due mosse

La preparazione semplicissima del latte condensato, da usare in tutti i nostri dolci casalinghi: vedrete quanto è facile realizzarlo!

Tra gli ingredienti base di pasticceria troviamo senza ombra di dubbio il latte condensato: utilissimo per fare il gelato in casa affinché non si creino i cristalli di ghiaccio, ma prezioso anche per preparare creme, condimenti per le torte e per le salse da dessert. Possiamo acquistarlo nei migliori supermercati e lo troviamo in diverse versioni, sia in tubetto, comodo quindi da usare al momento oppure chiuso in barattoli di latta. Nonostante ciò, l’uso dei conservanti può farcelo evitare, specialmente se ne siamo allergici.

Sapevate però che è possibile prepararlo comodamente con le proprie mani e senza spendere un euro? Si conserva in frigorifero a lungo e potremo usarlo ogni qualvolta vorremo. Inoltre per farlo basta una frusta e un semplicissimo pentolino! Scopriamo subito la ricetta speciale, non lo comprerete davvero mai più.

Latte condensato, la ricetta speciale per farselo in casa: risparmi ed è genuino

Il latte condensato, come dicevamo, viene impiegato in pasticceria su diversi fronti. In primis nelle creme, non solo per conferire un sapore delicato, ma anche per esaltarne la consistenza vellutata e cremosa. Possiamo usarlo anche nei budini come ad esempio quello al cioccolato, ma sarà perfetto anche in una torta allo yogurt. Come si prepara? Niente di più semplice, procuratevi questi ingredienti e il gioco è fatto!

Provatelo anche sui pancakes! – buttalapasta.it

Ingredienti

  • 200 ml di latte;
  • 150 gr di zucchero semolato;
  • 30 gr di burro;
  • 1 cucchiaino di amido di mais;

Preparazione

  1. Iniziamo a preparare il nostro latte condensato versando quello liquido in un pentolino. Portiamo sul fuoco e facciamo riscaldare a dovere.
  2. Quando sarà abbastanza caldo spegniamo momentaneamente la fiamma e versiamo in una tazzina da caffè circa 2 cucchiai. Disciogliamo all’interno l’amido fin quando risulterà ben amalgamato al latte.
  3. Intanto nella pentola col latte aggiungiamo il burro, lo zucchero e mescoliamo facendolo sciogliere per bene. Aggiungiamo il composto di amido realizzato in precedenza e riportiamo il tutto sul fuoco, impostando la fiamma in modalità dolce.
  4. Mescoliamo continuamente fin quando noteremo che si addenserà. Raccomandiamo di non cuocerlo troppo poiché altrimenti il rischio è di bruciarlo ottenendo una colorazione troppo bruna.
@cookist Spesso ci chiedete “dove si compra il latte condensato?”🥛🤔 👩🏼‍🍳La nostra @SweetsMelissa egna a prepararla a casa! Grazie a questo ingrediente i tuoi dolci saranno ancora più soffici e golosi😋 👉INGREDIENTI 200ml di latte 160g di zucchero 30g di burro  5g di amido di mais 👉PREPARAZIONE 1. Versa una piccola parte di latte, in una ciotola con la maizena, mescola bene sciogliendo eventuali grumi. Poi aggiungi anche il resto del latte. In un pentolino verso il burro e lascialo sciogliere. 2. Aggiungi il mix di latte e maizena e poi aggiungi lo zucchero, mescola bene e continua a cuocere a fiamma media. 3. Appena arriva a bollore, abbassa la fiamma e lascia cuocere per ancora 5 minuti circa, continuando sempre a mescolare. 4. Trasferisci in un contenitore capiente e lascia raffreddare completamente. 5. Ora è  pronto per l’utilizzo. Se preferisci puoi conservarlo in un barattolo di vetro, sterilizzato con chiusura ermetica. Si conserva per circa 3 mesi in frigo. #cookist #lattecondensato #ricettalattecondensato #lattecondensatofattoincasa ♬ GASLIGHT – INJI
  1. Lasciamolo riposare qualche minuto in pentola per poi versarlo all’interno di un barattolo. Ecco pronto il nostro latte condensato pronto da usare per tutte le nostre ricette dolci di questo autunno!
Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Recent Posts

Tutto il Mediterraneo nel piatto con i pomodori ripieni di cous cous e verdurine saltate: li prepari in 15 minuti, se li ricordano per sempre

Un'idea alternativa per il pranzo con un piatto fresco e molto ricco, a basso contenuto…

34 minuti ago

Torta crema di caffè e panna, meglio di un espresso per riprendere le energie con questo caldo afoso

Di seguito troverete la ricetta della torta fredda alla crema di caffè e panna montata,…

1 ora ago

Questo tiramisù è meglio di qualsiasi altro, c’è un ingrediente che rende tutto più buono

Non è il tiramisù che mangi da una vita, questo. Al suo interno c'è qualcosa…

2 ore ago

Pasta alla crudaiola: la faccio come lo chef Federico Fusca e il sapore esplode in bocca

Buona la pasta fredda, ma quella alla crudaiola è meglio! Prova la ricetta di Federico…

3 ore ago

Nuovo studio lancia l’allarme: proprio il tuo cibo preferito ti spinge sempre più verso il diabete

Non è niente affatto bello l'esito di una ricerca compiuta per anni su centinaia di…

4 ore ago

I pomodori in estate li faccio gratinati, zero forno butto tutto in padella e vedi che crosticina croccantina

I pomodori gratinati sono il piatto perfetto per le tue sere d'estate: si fanno in…

5 ore ago