Il mare ti fa venire fame? No, non è un'impressione: succede davvero e c'è una spiegazione

ragazzi che mangiano al mare

Il mare ti fa venire fame? No, non è un'impressione: succede davvero e c'è una spiegazione (Buttalapasta.it)

Anche tu hai l’impressione che il mare faccia venire più fame del solito? Tranquillo, non succede solo a te: ecco qual è la spiegazione.

Di sicuro anche a te sarà successo almeno una volta nella vita di andare al mare e di sentirti subito più affamato del solito, malgrado tu abbia appena fatto colazione o uno spuntino. Stai tranquillo, non è una tua impressione! Si tratta di un fenomeno del tutto normale che ha una spiegazione scientifica ben precisa.

Non è solo ‘colpa’ dell’attività fisica, della disidratazione o del cambio d’aria. Certamente, anche questi fattori influiscono sulla sensazione di fame, ma c’è molto di più. Sei curioso di sapere che cosa ci spinge a mangiare maggiormente in vacanza? Allora continua a leggere il nostro articolo di oggi.

Perché il mare fa venire fame: ecco finalmente svelata la spiegazione scientifica

Come abbiamo anticipato, non è raro che al mare ci si senta più affamati del solito. Un fatto alquanto strano, soprattutto se si considera che le alte temperature in genere tendono a togliere l’appetito. Molti, tuttavia, pensano che la spiegazione sia da ritrovare nel maggiore dispendio di energie. In parte è vero, ma ci sono anche degli altri fattori all’origine del fenomeno.

mangiare anguria in spiaggia

Perché il mare fa venire fame: ecco finalmente svelata la spiegazione scientifica (Buttalapasta.it)

Innanzitutto, bisogna tenere conto che il sole fa aumentare la temperatura corporea. Quindi, il corpo per raffreddarsi attiva la sudorazione, il cuore pompa il sangue più in fretta e la respirazione accelera. Tutti meccanismi che provocano una maggiore perdita di energie. Poi, come abbiamo detto, in spiaggia ci si muove di più: si nuota, si cammina sulla sabbia, si gioca a palla, a racchettoni e così via. Non è dunque tanto strano che venga fame.

Senza contare che l’aria marina, ricca di iodio, stimola la tiroide ed accelera il metabolismo, portando ad una maggiore richiesta di energia. Poi c’è anche il discorso legato alla stanchezza fisica. Stare al sole ci fa abbassare la pressione. Inoltre, ci fa perdere sali minerali importanti, come magnesio e potassio, e acqua. In più, aumenta la produzione di serotonina, l’ormone del relax.  Tutti motivi per cui spesso ci sentiamo affaticati ed appesantiti, con la conseguenza di avvertire maggiormente la fame.

Ma attenzione, perché questa non deve essere una scusa per mangiare di più e, soprattutto, male. Per reintegrare tutte le sostanze di cui abbiamo bisogno basta mantenersi perfettamente idratati e fare degli spuntini sani e bilanciati, a base di frutta e verdura di stagione. Al contrario, è bene limitare il consumo di bevande gasate e zuccherate, alcolici e caffeina. Scopri anche alcuni falsi miti sull’alimentazione estiva per non rischiare di commettere gravi errori.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti