Salume ritirato dalla vendita per rischio di salmonella, ecco i lotti interessati - buttalapasta.it
Fate attenzione alle scorte che avete in casa, forse c’è anche il lotto di salumi richiamato dalla vendita: è pericoloso.
State bene attenti se avete di recente comprato dei salumi perché il Ministero della Salute ha reso noto un richiamo riguardante proprio un salume, posti in vendita nei supermercati da parte di un’azienda molto nota. Il motivo è il possibile rischio microbiologico. Cosa vuol dire? Specifichiamo.
Il prodotto può essere molto rischioso per la salute perché in alcuni campioni analizzati dallo stesso produttore in autocontrollo sono emerse tracce di Salmonella. Ecco tutti i dettagli della nota ministeriale, con il salume interessato, il numero di lotto e la data di scadenza.
Come forse già molti di voi sanno la contaminazione da Salmonella può generare problemi gastrointestinali di una certa rilevanza, delle vere e proprie intossicazioni alimentari. Tra i sintomi della Salmonellosi ricordiamo nausea e vomito, dolori addominali, brividi e febbre. In casi rari si possono manifestare problemi più gravi e patologie come che vanno a interessare i polmoni (polmonite) o il cervello (meningite).
In questo caso il lotto di salumi richiamato dalla vendita è stato pubblicato, come da legge, nella scheda di autodenuncia del produttore. Il quale ha l’obbligo di avvertire i consumatori della non commerciabilità del prodotto in questione. La nota viene poi diffusa attraverso l’annuncio del richiamo che viene fatto a cura del Ministero della Salute. Stiamo parlando nel dettaglio di un prodotto commercializzato da un noto marchio di salumi italiano, posto a controllo dagli operatori della stessa azienda che dopo alcune analisi a campione hanno riscontrato il rischio microbiologico per la possibile presenza di Salmonella SPP.
Salamino ritirato per rischio salmonella – Foto Ministero della Salute – buttalapasta.it
Dall’azienda che ha prodotto i salumi fanno sapere che è assolutamente raccomandato di non mangiare il prodotto indicato che invece deve essere riportato nel supermercato in cui si è fatto l’acquisto. In questo modo è possibile richiedere la sostituzione del prodotto o il rimborso in denaro.
Il prodotto ritirato è il ‘Salamino Tasty P.S.‘ che viene venduto sfuso, mentre il marchio del prodotto è San Bono S.r.l., che è la stessa azienda che commercializza l’insaccato. Lo stabilimento di produzione si trova in Emilia-Romagna, a Ponte dell’Olio in provincia di Piacenza, in via Augusto Vaccari n°28/30 29028. Il marchio di identificazione dello stabilimento di produzione è: IT 629 L CE.
Il lotto di salumi ritirato è il numero 202309116100, e la data di produzione risale allo scorso 11 settembre 2023, mentre sulla confezione la data di scadenza riportata è quella dell’11 febbraio 2024.
Facciamo insieme la torta Susanna, il dolce più goloso di tutta l'Emilia Romagna: con frolla,…
Con zucchine e legumi preparo la cena in soli 10 minuti di tempo: il risultato…
Questa sera intorno alle ore 18 è arrivata la fumata bianca che ha annunciato l'elezione…
La ricetta che vi proponiamo oggi è così semplice che potrete realizzarla in cinque minuti:…
Si mette male per un colosso della ristorazione, un locale famosissimo: i clienti lo hanno…
Ad un primo sguardo potrebbe passare per una frittata, ma si tratta di una specialità…