Di Angelica Gagliardi | 14 Maggio 2025

Il mio jolly per cena sono le uova nuvola: nutrienti, sfiziose e pronte a tempo di record - buttalapasta.it
Quando il frigo è quasi vuoto e l’ora di cena si avvicina le uova nuvola sono il mio jolly: saporite, nutrienti e pronte in un tempo record, devi assaggiarle.
Che le uova siano un ingrediente unico e indispensabile in cucina non è in dubbio. Qualsiasi cosa decidiamo di cucinarci il risultato è sempre saporito e irresistibile. Possiamo usarle per primi, secondi, contorni, rustici e perfino dolci: cosa si potrebbe chiedere di meglio? Quando ho il frigo quasi vuota e l’ora di cena incombe mi metto all’opera e in pochi minuti ho tutto pronto: le uova nuvola sono un capolavoro, devi provarle.
Dei tanti modi di servire questo ingredienti, pochi hanno assaggiato questa versione soffice, spumosa e gustosa. Forse per timore di fallire nella preparazione o perché pensiamo che a livello di sapore non possa concorrere con le altre ricette. In realtà, si tratta di una vera squisitezza.
La ricetta delle uova nuvola: nutrienti e gustose, ma anche pronte in un lampo
C’è un’altra caratteristica da non sottovalutare quando si tratta di questa pietanza, ed è il costo. Già, perché per preparare le uova nuvola ci serviranno… solo le uova! Sì, esatto avete capito bene: un po’ di sale e qualche spezia o erba aromatica e la lista degli ingredienti è completa. Scommettiamo che, ora, siete curiosi di assaggiarle: iniziamo subito.

La ricetta delle uova nuvola: nutrienti e gustose, ma anche pronte in un lampo – buttalapasta.it
Ingredienti per 2 persone
- 4 uova;
- Sale quanto basta;
- Spezie o erbe aromatiche a piacere.
Preparazione
- Per cominciare occorre dividere con cura tuorli e albumi;
- Nei bianchi uniamo un pizzico di sale e andiamo a montare per qualche minuto, fino ad ottenere una sorta di crema soda e densa (questo passaggio è fondamentale per la riuscita del piatto);
- Prepariamo quindi una teglia da forno e foderiamola, quindi usiamo un cucchiaio per realizzare delle nuvolette di albumi: basta fare dei “mucchietti” uno accanto all’altro;
- Scaviamo un leggero “cratere” al centro delle nuvolette e portiamo in forno a 200 gradi;
- Facciamo cuocere per cinque o sei minuti, poi riprendiamo la teglia e al centro di ogni nuvoletta, nel piccolo cratere, facciamo scivolare un tuorlo;
- Riportiamo in forno dopo aver spolverato con erbe e spezie a nostro gusto e facciamo andare la cottura per un altro paio di minuti: il tuorlo dovrà essere cotto, ma restare comunque cremoso;
- Serviamo subito e godiamoci questa prelibatezza degna di un ristorante: con un po’ di pane di accompagnamento è il top.
Parole di Angelica Gagliardi
Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.