Il+mio+pesto+lo+mangi+con+gli+occhi%3A+condisco+pasta+e+pane+e+via+con+pietanze+da+chef
buttalapastait
/articolo/il-mio-pesto-lo-mangi-con-gli-occhi-condisco-pasta-e-pane-e-via-con-pietanze-da-chef/229220/amp/
Salse, Sughi e Condimenti

Il mio pesto lo mangi con gli occhi: condisco pasta e pane e via con pietanze da chef

Questo pesto è super gustoso, lo prepari in pochi secondi e fai la vera differenza, consumerai una squisitezza.

Hai voglia di condire pane e pasta con un pesto che prepari con velocità? Ti diciamo subito come realizzarlo. A casa mia è un vero cavallo di battaglia, ma la particolarità sta nel fatto che lo prepari con pochi ingredienti e puoi prepararci e farcire tantissime cose. Una versione sicuramente diversa dal pesto a cui siamo abituati, ovvero quello di basilico. Non tutti lo sanno, ma puoi anche accompagnarlo crostini, crackers e grissini oltre al pane e alla pasta.

Per riuscire a fare bella figura non servono grandi ricette, ma pochi ingredienti bene uniti possono portare a grandi risultati. Come in questo caso, con il mio pesto rosso evito di fare acquisti al supermercato. Io preferisco consumare prodotti freschi e realizzati da me. Ovviamente è importante servirsi di un tritatutto per portare tutto a termine nel giro di pochi minuti.

Pesto rosso: io e i miei amici lo mangiamo in ogni occasione che squisitezza

Saper preparare il pesto rosso significa anche poter preparare una cenetta o un pranzetto all’ultimo minuto. Tutti gli ingredienti è possibile unirli per dare vita ad una prelibatezza senza precedenti. Vi consigliamo, anche notandolo molto denso di non aggiungere tantissimo l’olio, così da non alterare tantissimo il gusto.

A questo punto dopo questa premessa è possibile cimentarsi e scoprire tutto quello che è necessario sapere partendo ovviamente dagli ingredienti.

Pesto rosso: io e i miei amici lo mangiamo in ogni occasione che squisitezza (Buttalapasta.it)

Ingredienti

  • 100 grammi di pomodori secchi sott’olio;
  • 60 grammi di mandorle;
  • 1 spicchio di aglio;
  • 50 grammi di formaggio grattugiato;
  • 60 ml di olio d’oliva;
  • Basilico q.b.;
  • Sale fino q.b..

Procedimento

  1. Ed eccoci finalmente qui a preparare il nostro amato pesto rosso, vi consigliamo di seguire tutti i passaggi per un ottimo risultato, come accade spesso amiamo condividere con voi ricette semplici da mettere in pratica. Iniziamo mettendo tutto nel tritatutto: pomodorini secchi e mandorle.
  2. Subito dopo aggiungiamo l’aglio e il formaggio grattugiato e anche il basilico, possiamo regolarci noi, dunque, se necessario aumentate, regolatevi in base ai vostri gusti.
  3. Uniamo il sale e olio di oliva, continuiamo a frullare, fino ad ottenere un composto omogeneo. Il nostro pesto è pronto per essere servito.

Vi consigliamo di conservarlo in frigo per massimo tre giorni e mangiarlo all’occorrenza. Possiamo scegliere di condire il pane e anche la pasta. Vi consigliamo di preparare, se non avete molto tempo a disposizione, tutto la sera prima e di gustarlo il giorno dopo a pranzo.

Paola Saija

Recent Posts

Se ti sembra la solita torta salata è perché non l’hai assaggiata: dentro c’è il salmone, senti che spettacolo

Se ti sembra la solita torta salata che mangi ogni tanto ti sbagli, non l'hai…

55 minuti ago

Benedetta Parodi ammonisce Fabio Caressa: “Non sei proprio capace”, la scenetta è virale

La bella Benedetta Parodi ammonisce il marito mentre sono in vacanza. La scenetta della coppia…

2 ore ago

Non solo all’arancia, io il sorbetto lo faccio anche con lo zenzero e viene proprio fresco: una goduria per gli ospiti all’improvviso

Altro che il classico sorbetto all'arancia, se ci metti lo zenzero diventa un capolavoro: fresco…

3 ore ago

Pasta con melanzane e formaggio cremoso: è così che ho stregato tutti a pranzo

Un piatto fantastico, non ci sono altre parole per descrivere la pasta con melanzane e…

6 ore ago