Il nuovo studio ribalta tutte le nostre convinzioni: la carne potrebbe persino proteggerci dal cancro

bistecca sopra un tagliere di legno con accanto insalata e pomodorini

Il nuovo studio ribalta tutte le nostre convinzioni: la carne potrebbe persino proteggerci dal cancro/Buttalapasta.it

Un nuovo studio mette in discussione le nostre più radicate convinzioni in fatto di alimentazione e salute. La carne non solo non farebbe male ma, addirittura, potrebbe avere una funzione protettiva contro il cancro.

In Italia e anche nel resto del mondo, negli ultimi 5 anni, sono cresciute – e di parecchio – le persone che hanno detto addio alla carne e a tutti gli alimenti di origine animale. Infatti, solo nel nostro Paese, i vegetariani hanno superato il 7% e i vegani sono quasi a quota 3%. Questi ultimi non solo non mangiano carne e pesce ma hanno messo al bando anche latte e latticini, uova e miele.

Le motivazioni alla base di questa scelta sono quasi sempre etiche: non si vuole causare – nemmeno indirettamente – l’uccisione o lo sfruttamento di un animale. Però ci sono persone che, invece, hanno optato per una dieta vegana o vegetariana per questioni di salute nella convinzione che consumare carne – in particolare carne rossa – possa fare male alla salute.

La stessa Organizzazione Mondiale della Sanità, da diversi anni, raccomanda di aumentare le proteine vegetali come i legumi e ridurre il consumo di carne, specialmente carne rossa. Un nuovo studio ribalta completamente tutte le nostre convinzioni: la carne non solo non farebbe male ma potrebbe persino proteggerci dalle neoplasie. Chi avrà ragione?

Carne e salute: il nuovo studio smentisce tutto

Molti medici ed esperti di nutrizione ci suggeriscono da anni di abolire o, almeno, limitare quanto più possibile il consumo di carne rossa: addio tagliata di manzo, addio arrosto della domenica, addio polpette al sugo. Una nuova ricerca, invece, ci dice l’esatto opposto: la carne potrebbe proteggerci dal cancro.

bistecche e salsicce sulla griglia

Carne e salute: il nuovo studio smentisce tutto/Buttalapasta.it

Chi ha optato per una dieta vegana sostiene – e continuerà a sostenere – la sua scelta a prescindere da qualunque studio in quanto, come puntualizzato nel paragrafo precedente, si tratta di una scelta compiuta principalmente per ragioni etiche. Pertanto chi è vegano o vegetariano non verrà minimamente smosso dai risultati di questo studio che, però, può essere interessante per tutti coloro che, al contrario, hanno eliminato la carne dal loro piatto nella convinzione che potesse fare loro male.

Una recentissima ricerca statunitense su 16.000 adulti di età superiore ai 19 anni, ha analizzato le abitudini alimentari ed è giunta ad una conclusione che nessuno si sarebbe immaginato. Lo scopo di questo studio era individuare una possibile correlazione tra il consumo abituale di proteine e la morte per patologie cardiovascolari o per cancro.

L’analisi è stata condotta con strumenti di ultima generazione e molto avanzati ed è emerso che non vi è alcun legame significativo tra consumo di proteine – sia vegetali che animali – e decesso per cancro. Ma non solo: è emerso anche chi chi consuma carne più spesso ha meno probabilità di morire per cause oncologiche. Questo non significa che bisogna mangiare carne rossa ogni giorno ma che questo alimento, almeno in base a questo studio, non può essere correlato direttamente ad una maggiore incidenza di neoplasie nella popolazione adulta.

Parole di Samanta Airoldi

Sono Samanta, sono nata a Genova ma vivo a Milano da molti anni. Ho conseguito Laurea specialistica e Dottorato in Filosofia Politica e svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Ho pubblicato alcuni libri di Filosofia Politica in chiave "pop" e, nel corso di questi anni, ho lavorato per diversi blog. Mi sono sempre occupata, principalmente, di Politica ed Economia ma, talvolta, anche di lifestyle, benessere e alimentazione vegana essendo io stessa vegana. Le mie passioni principali sono proprio la Politica e l'Economia ma mi interessa anche il settore del benessere.

Potrebbe interessarti