Il+pane+della+salute+si+prepara+in+15+minuti%2C+si+pu%C3%B2+mangiare+tutti+i+giorni+e+ha+pochissime+calorie
buttalapastait
/articolo/il-pane-della-salute-si-prepara-in-15-minuti-si-puo-mangiare-tutti-i-giorni-e-ha-pochissime-calorie/197311/amp/
Impasti di base

Il pane della salute si prepara in 15 minuti, si può mangiare tutti i giorni e ha pochissime calorie

Vuoi gustare un lievitato leggero, sano e veloce da preparare? Scopri la ricetta del pane della salute: lo puoi mangiare ogni giorno. 

Nella vita quotidiana, caratterizzata da ritmi frenetici e pochi momenti di relax, trovare delle opzioni alimentari sane e veloci da preparare in casa può essere una vera sfida. Per questo ti proponiamo una ricetta deliziosa, sana e velocissima per preparare il pane della salute, fatto in casa in 15 minuti. Con questa ricetta puoi goderti un’alimentazione equilibrata senza rinunciare però al gusto e al tuo poco tempo a disposizione.

Scopri la ricetta passo passo per preparare il pane della salute. Ecco tutti i segreti per una realizzazione davvero perfetta per molte occasioni e soprattutto sana. La ameranno tutti in famiglia e la amerai anche tu per la bontà indiscussa.

Pane della salute: la ricetta che si prepara in 15 minuti e che puoi mangiare anche tutti i giorni

Ecco tutto ciò di cui avrai bisogno per la preparazione del pane della salute, grazie alla ricetta veloce e golosa di cui non potrai più fare a meno. Con questo impasto base ti potrai sentire come in un panificio. Questa si riferisce alle dosi per una pagnotta(l’idea è di latuadietapersonalizzata.it).

Come preparare dell’ottimo pane con poche calorie e delizioso – buttalapasta.it

Ingredienti:

  • 100 gr di patate dolci sbucciate e grattugiate
  • 90 ml di latte
  • 80 gr di semi di lino macinati
  • 3 cucchiai di lievito alimentare (opzionale)
  • 2 cucchiai di lievito in polvere
  • 2 cucchiai di succo di limone
  • 1 cucchiaio di olio evo
  • Acqua q.b.
  • Una manciata di semi di sesamo

Per il tonno di ceci:

  • 240 gr di ceci già cotti
  • 100 gr di mais dolce
  • 3 cucchiai di capperi tritati
  • 3 cucchiai di erba cipollina tritata (oppure di cipollotti)
  • 2 cucchiai di maionese light
  • ½ cipolla tritata
  • Pepe nero q.b.

Preparazione:

  1. Iniziare lasciando le lenticchie gialle in ammollo per 3 ore. Successivamente, preparare la purea di patate dolci grattugiate, aggiungendo latte e frullando fino a ottenere una consistenza liscia. Aggiungere olio d’oliva, lievito alimentare (opzionale), semi di lino macinati, lievito in polvere, succo di limone e mescolare fino a ottenere un impasto omogeneo.
  2. Versare l’impasto in uno stampo rotondo, guarnire con semi di sesamo e infornare a 200 gradi per circa 40 minuti. Una volta cotto, lasciar raffreddare il pane per 10 minuti e tagliarlo a fette.
  3. Per preparare il tonno di ceci con cui farcire il pane, basterà unire ceci schiacciati, cipolla tritata, mais, capperi, erba cipollina e maionese light.

Questo pane, oltre ad essere molto buono è anche ricco di benefici per la salute, tra cui:

  • Basso contenuto calorico: con poche calorie per porzione, il pane della salute è perfetto per chi segue una dieta ipocalorica o vuole mantenere sotto controllo il peso.
  • Ricco di fibre: grazie alla presenza di semi di lino e ingredienti integrali, questo pane favorisce la regolarità intestinale, mantenendo anche bassi i livelli di colesterolo.
  • Fonte di proteine: il tonno ai ceci utilizzato come farcitura aggiunge una dose extra di proteine vegetali, essenziali per la salute muscolare e il benessere generale del corpo.

Ed ecco pronto da gustare il tuo delizioso pane della salute. Grazie alla combinazione degli ingredienti e alla ricetta semplice e dettagliata che ti abbiamo proposto, può nascere un ottimo pane fatto in casa, adatto anche a chi è a dieta.

Chiara Poiani

Redattrice da un paio di anni, mi occupo soprattutto di articoli di cucina, lifestyle, home decor e viaggi. La mia passione è fare attività fisica immersa nella natura e dedicarmi alla sperimentazione di ricette sempre nuove, prendendo spunto dalla ricca cultura culinaria italiana, ma esplorando anche le tradizioni degli altri paesi. Nel tempo libero amo anche andare a pesca e leggere romanzi, soprattutto di genere poliziesco e gialli.

Recent Posts

Ora che lo so, non li mangerò più: questi alimenti fanno salire il cortisolo alle stelle

Devi fare di tutto per evitare che nel tuo organismo si accumuli del cortisolo in…

16 minuti ago

Torta di pesche, mica una fetta basta: ho aggiunto un pugno di amaretti all’impasto ed è stata la svolta

Se non hai mai provato la torta di pesche devi farlo assolutamente perché è deliziosa:…

1 ora ago

Polpette zucchine e menta a modo mio, non sono le solite e anche tu conquisterai tutti con poco sforzo

Le polpette di zucchine con la menta si possono preparare in tanti modi, scoprite questa…

2 ore ago

La frittata così è sempre un successo: io la faccio con porri e prosciutto, viene uno spettacolo di gusto

Prova la mia frittata di porri e prosciutto, scommetto che così non te l'ha mai…

2 ore ago

Domenica ragù, sì, ma di patate: con questa chicca facile facile a pranzo la sfiziosità è assicurata

Non è domenica senza ragù, ma oggi niente carne: lo faccio con le patate e…

3 ore ago

Risparmi tempo, soldi e fai bella figura con le tagliatelle panna e salmone fresco, primo top per il pranzo domenicale

Le tagliatelle con la panna e il salmone fresco sono tra i primi delle feste…

4 ore ago