Di Samanta Airoldi | 27 Settembre 2025

Il pesce non è tutto sano: questi 5 sono pieni zeppi di mercurio, se li mangi spesso rischi grosso/Buttalapasta.it
Se pensi che il pesce sia un alimento sano sempre e comunque, stai sbagliando e di grosso: i medici mettono in guardia da 5 tipologie che sono piene zeppe di mercurio.
Ci è sempre stato ripetuto che il pesce è uno dei cibi più sani che ci siano e che dovremmo mangiarlo – e farlo mangiare ai nostri bambini – almeno 3 volte alla settimana. Questo cibo, infatti, oltre a contenere moltissime proteine, è anche ricco di vitamine, sali minerali tra cui il preziosissimo Fosforo e, non da ultimo, contiene i grassi buoni Omega 3, indispensabili per la salute del cuore e del cervello.
A parte chi ha adottato una dieta vegana o vegetariana, per il resto la maggior parte delle persone in Italia mangia pesce con una certa frequenza. Del resto siamo una penisola circondata su tre lati dal mare e i prodotti ittici di sicuro non ci mancano. Ma attenzione: non tutto il pesce è sano come crediamo. L’allarme arriva direttamente dai medici.
Non è nemmeno una questione di come lo cuciniamo – sicuramente alla griglia è più sano che fritto – ma la salubrità o meno del pesce dipende proprio dalla tipologia che scegliamo. In particolare ce ne sono 5 che sarebbe opportuno evitare o limitare moltissimo poiché sono pieni zeppi di mercurio e questo metallo può avere conseguenze devastanti sull’organismo.
Ecco i 5 pesci che contengono più mercurio
Ami il pesce e lo porti spesso in tavola pensando che sia uno dei cibi più sani? Attenzione a quello che metti nel piatto: non tutti i pesci sono sani in quanto alcuni contengono moltissimi mercurio. Vediamo, secondo gli esperti, quali sono le 5 tipologie di pesce che dovremmo consumare raramente.

Ecco i 5 pesci che contengono più mercurio/Buttalapasta.it
Partiamo con lo spiegare perché il mercurio è così dannoso. Questo metallo pesante si accumula nel nostro corpo il quale non riesce ad eliminarlo. Il mercurio può causare danni sia al fisico che al sistema nervoso. Nei casi più gravi si può arrivare alla compromissione delle funzioni dei reni e al collasso circolatorio. Nei casi meno gravi, comunque, può provocare danni al sistema endocrino e stanchezza cronica. Di seguito vediamo quali sono i pesci che ne contengono di più.
- Tonno. Il pesce forse più consumato in Italia: chi non mangia il tonno in scatola? Ma non solo: anche il tonno fresco si presta a moltissime ricette basti pensare, ad esempio, alla pasta con il tonno o al sashimi o al carpaccio di tonno o, ancora, al tonno in crosta o al tonno tonnato. E’ sicuramente molto buono ma, essendo un pesce di grandi dimensioni, contiene moltissimo mercurio. Meglio limitarlo e mangiarlo occasionalmente.
- Pesce spada. Un pesce che le mamme danno spesso ai bambini in quanto ritenuto molto nutriente. Il pesce spada, essendo un pesce enorme che si nutre di altri pesci, è tra i più ricchi di mercurio. Sarebbe meglio evitarlo a vantaggio di un buon pesce azzurro come acciughe o sardine.
- Squalo. Poco consumato in Italia ma molto apprezzato in Oriente. Anche lo squalo, essendo un predatore, contiene moltissimo mercurio.

Il pesce spada è tra i pesci con più mercurio/Buttalapasta.it
- Sgombro reale. Lo sgombro non solo è molto buono ma tutti lo abbiamo sempre mangiato credendo di fare il pieno di Omega 3 e vitamina D. Ebbene rischiamo di fare il pieno di metalli pesanti.
- Malachantide. Questo pesce non si trova in Italia, è tipico del Golfo del Messico: se vi trovate in vacanza lì evitatelo o rischiate una brutta intossicazione essendo uno dei pesci più contaminati.
Parole di Samanta Airoldi
Sono Samanta, sono nata a Genova ma vivo a Milano da molti anni. Ho conseguito Laurea specialistica e Dottorato in Filosofia Politica e svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Ho pubblicato alcuni libri di Filosofia Politica in chiave "pop" e, nel corso di questi anni, ho lavorato per diversi blog. Mi sono sempre occupata, principalmente, di Politica ed Economia ma, talvolta, anche di lifestyle, benessere e alimentazione vegana essendo io stessa vegana. Le mie passioni principali sono proprio la Politica e l'Economia ma mi interessa anche il settore del benessere.