Di Veronica Elia | 7 Maggio 2025

Il polpettone zero carne non farlo con i legumi: provalo con le melanzane e vedi che ti mangi (Buttalapasta.it)
Polpettone di legumi e melanzane: in questa ricetta non c’è nemmeno un briciolo di carne eppure è squisita!
Il polpettone è senza dubbi uno dei cavalli di battaglia della cucina casalinga. Ogni mamma ed ogni nonna conserva la sua personale ricetta. Questo piatto, infatti, si può fare con tantissimi ingredienti diversi. La versione tradizionale prevede l’utilizzo della carne, ma ci sono anche svariate alternative vegane o vegetariane.
Oggi, in particolare, andremo a fare un gustosissimo polpettone senza carne, con legumi e melanzane. Una vera delizia! Anche chi di solito non mangia questi alimenti, grazie alla nostra ricetta, se li spazzolerà senza fiatare né fare capricci. Provala anche tu e vedrai se i tuoi figli non se la sbafano in due minuti!
Polpettone con legumi e melanzane: la ricetta senza carne che piace a tutti
Hai mai provato a fare il polpettone senza carne? Ce ne sono tantissime versioni diverse, una più gustosa dell’altra. Oggi, però, lo faremo con legumi e melanzane. Una perfetta combinazione di ingredienti che rende questo piatto genuino e saporito ed anche con una consistenza perfetta. Prova anche il polpettone con lenticchie e patate.

Polpettone con legumi e melanzane: la ricetta senza carne che piace a tutti (Buttalapasta.it)
Ingredienti per 4 persone
- 4 melanzane;
- 2 spicchi d’aglio;
- 1 cipolla;
- 3 cucchiai di semi di lino;
- 100 grammi di mandorle pelate;
- 2 cucchiai di concentrato di pomodoro;
- 3 cucchiai di pangrattato;
- 1 ciuffo di prezzemolo;
- olio extravergine d’oliva q.b.;
- sale q.b.;
- pepe q.b.
Preparazione
- Oggi faremo un gustoso polpettone con melanzane e semi di lino, degli ‘pseudocereali’ così chiamati perché si collocano a metà strada fra cereali e legumi. Per cominciare, sbuccia e trita l’aglio e la cipolla.
- Dopodiché, metti a scaldare sul fuoco una padella con un giro d’olio extravergine d’oliva e fai rosolare il tutto a fiamma bassa.
- Aggiungi il concentrato di pomodoro stemperato in un bicchiere d’acqua e mescola bene fino a far addensare il composto.
- Con un mixer trita le mandorle e poi aggiungile al composto. Diluisci con un paio di mestoli d’acqua calda e cuoci per altri 5 minuti, sempre mescolando.
- A questo punto, lava e spunta le melanzane. Tagliale a fette spesse circa mezzo centimetro, scottale in acqua bollente salata, scolale e strizzale bene con un panno.
- Uniscile al composto precedente insieme ad un ciuffo di prezzemolo tritato e poi incorpora il pangrattato e i semi di lino. Regola, quindi, di sale e di pepe e mescola il tutto.
- Sistema l’impasto ottenuto su un foglio di carta da forno oliato e crea la classica forma del polpettone.
- Irrora la superficie e i lati con dell’altro olio, avvolgi tutto nella carta e cuoci nella parte centrale del forno a 200 gradi per circa 30 minuti.
- Trascorso il tempo necessario, tira fuori il tuo polpettone di melanzane e semi di lino, lascialo raffreddare, spacchettalo e servilo tagliato a fette, tiepido oppure freddo.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".