Il+polpo+a+Natale%2C+quest%26%238217%3Banno+non+lo+facciamo+a+insalata%3A+a+carpaccio+conquisti+persino+chi+non+mangia+pesce
buttalapastait
/articolo/il-polpo-a-natale-questanno-non-lo-facciamo-a-insalata-a-carpaccio-conquisti-persino-chi-non-mangia-pesce/178343/amp/
Secondi Piatti di pesce

Il polpo a Natale, quest’anno non lo facciamo a insalata: a carpaccio conquisti persino chi non mangia pesce

È un classico per la Vigilia di Natale: il polpo non può mancare a tavola. Ma invece della solita insalata c’è il carpaccio a conquistare tutti. 

Nel tradizionale menù a base di pesce che si usa stilare per la Vigilia di Natale è spesso inserito il polpo nei vari modi in cui può essere cucinato. Sicuramente l’insalata di mare con il polpo protagonista all’interno è uno dei piatti più preparati, un classico che piace sempre, ma ci sono anche delle alternative.

Una molto invitante e appetitosa è il carpaccio di polpo, che può fare da antipasto, ma, se si vuole, anche da secondo piatto. Acquistarlo già pronto è possibile, ma ovviamente ha sempre un costo non certo basso e invece prepararlo in casa può essere un’opzione risparmio interessante.

Realizzare il carpaccio di polpo è abbastanza facile, ci vuole solo un po’ di tempo, ma c’è anche la soddisfazione di aver preparato con le proprie mani un piatto così buono. Occorrono soltanto 3 ingredienti e uno strumento che si rivela indispensabile: una bottiglia di plastica.

Delicato e leggero, il carpaccio di polpo è ottimo e non appesantisce. Inoltre il polpo è nutriente, povero di grassi e rappresenta una buona fonte di vitamine e sali minerali.

Carpaccio di polpo: ingredienti e preparazione

È necessario un tempo di riposo piuttosto lungo, un giorno intero, quindi bisogna organizzarsi per tempo e preparare il carpaccio di polpo con largo anticipo. Le dosi di questa ricetta sono per 4 persone.

Un modo diverso per servire il polpo che vi farà impazzire! – buttalapasta.it

Ingredienti

  • 1 Kg di polpo
  • 500 ml di vino bianco secco
  • 5 foglie di alloro
  • 2 l di acqua

Preparazione

  1. Per prima cosa si deve sciacquare il polpo sotto l’acqua corrente fredda e poi metterlo in una pentola capiente. Coprirlo con l’acqua, che deve essere fredda, aggiungere il vino bianco e le foglie di alloro.
  2. Lasciarlo cuocere per 20 minuti dal momento dell’ebollizione. Quando è cotto lasciare che si raffreddi gradualmente all’interno della pentola e poi quando è freddo tagliarlo in pezzi dopo averlo scolato.
  3. Inserire i pezzi di polpo all’interno di una bottiglia di plastica a cui bisogna aver tagliato il collo. In alternativa va bene anche un altro contenitore. È importante pressare bene con le mani perché fuoriesca tutta l’acqua in eccesso.
  4. Coprire la bottiglia o il contenitore con la pellicola per alimenti e mettere un peso sopra, poi riporre il polpo in frigorifero a riposare per 24 ore.
  5. Trascorso questo tempo è il momento di prelevare il polpo e tagliarlo a fettine sottili, anche con un’affettatrice, per agevolare l’operazione.

Consigli

Per condire il carpaccio si può usare semplicemente aglio e olio e si può aggiungere anche del prezzemolo tritato molto finemente. Una volta pronto va consumato nel giro di pochi giorni. E se siete amanti dei grandi classici, ecco il metodo migliore per realizzare l’insalata di polpo! 

Romana Cordova

Laureata in Lettere moderne e specializzata come docente di lingua italiana a stranieri amo scrivere e occuparmi di lifestyle con particolare riferimento all'ambito della gastronomia. Sono autrice di un libro di cucina e tradizioni cattoliche, tema che per diversi anni ho approfondito anche in una trasmissione radiofonica.

Recent Posts

Le pizzette farcite di Fulvio Marino le mangeresti giorno e notte: sono sempre una favola

Conquista tutti con le pizzette farcite di Fulvio Marino: sono così buone che le mangeresti…

1 ora ago

Frittelline veloci per l’antipasto, la ricetta che ti salva quando hai solo 10 minuti per cucinare

Oggi andiamo alla scoperta di una ricetta del giorno tanto facile quanto saporita per completare…

2 ore ago

Fantasmini di meringa alla zucca speziata, il dessert per stregare tutti a Halloween

Che strepitosi, i fantasmini di meringa alla zucca speziata: non terrorizzeranno nessuno, semmai delizieranno e…

3 ore ago

Anche a te la panatura delle cotolette si stacca sempre? Se fai questo trucchetto sarà super croccante

Se anche a te la panatura delle cotolette tende a staccarsi allora sei nel posto…

10 ore ago

Questa tisana drena, purifica e rafforza le difese immunitarie: bevila dopo cena e ti senti come nuovo

Altro che limonata e tè verde, con questa tisana dreni e depuri l'organismo e rafforzi…

11 ore ago

Posa un po’ le mele e prova le pere caramellate: per merenda o dessert vinci facile, sono golosissime

Sì, le mele sono un classico, ma anche le pere caramellate non scherzano: i miei…

12 ore ago