Di Salvatore Lavino | 1 Agosto 2025

Il riso così non lo hai mai mangiato, pochi minuti ed avrai un primo originale e delizioso - buttalapasta.it
C’è un piatto buonissimo che ti aspetta: è il riso alla norma, dalla realizzazione assai semplice e che ti garantirà un gusto super, cucinalo già oggi stesso.
Riso alla norma, quando c’è un giusto incrocio tra tutti gli ingredienti per preparare una buona pasta alla norma ed il cereale più importante e consumato che esista al mondo, il risultato è questo. Il riso alla norma rappresenta un piatto poco considerato, ma a torto. Se cerchi una pietanza originale da servire, l’hai appena trovata.
Nel riso alla norma che stai per cucinare troverà posto anche la ricotta salata, che riuscirà a dare un tocco un più a questo piatto adatto per tutte le stagioni. A prescindere da come sarà il clima fuori, il palato non dirà mai di no a questo strepitoso riso alla norma.
Il coefficiente di difficoltà di questo piatto è molto basso, quello di convenienza molto alto. Gli ingredienti richiesti sono davvero molto economici. Ed il risultato finale risulterà a dir poco strabiliante.
Ingredienti per 4 persone
Qui di seguito c’è l’occorrente per preparare il riso alla norma, che, siamo certi, rappresenterà una presenza decisamente più frequente d’ora in poi all’interno del tuo menù settimanale.

Ingredienti per 4 persone – buttalapasta.it
- 350 g riso Carnaroli
- 400 ml passata di pomodoro
- 180 ml brodo vegetale
- 50 g ricotta salata
- 40 g grana grattugiato o parmigiano grattugiato
- 2 melanzane ,edie nere
- 1 spicchio aglio
- q.b. basilico (fresco)
- q.b. olio extravergine d’oliva
- q.b. sale
Riso alla norma, la preparazione
- Per preparare il tuo riso alla norma comincia dalle melanzane. Occorre sciacquarle sotto acqua corrente fredda, asciugarle usando un panno pulito e spuntarne le estremità. Fatto questo, tagliate a cubetti. Poi fai soffriggere l’aglio schiacciato e sbucciato in una padella antiaderente con un paio di cucchiai di olio extravergine d’oliva. Lascia a rosolare per un paio di istanti, mettendo all’interno pure le foglioline di basilico.
- Ed a questo punto versa all’interno della padella anche le melanzane tagliate a quadratini poc’anzi. Fai cuocere a fuoco bello vivo per cinque minuti, aggiustando di sale. Passato questo tempo, abbassa la fiamma e prosegui così per un’altra decina di minuti. Quindi spegni, raccogli le melanzane in una ciotola e mettile da parte.
- Ora sfodera una casseruola e metti tre cucchiai di olio extravergine d’oliva al suo interno. Dopo due istanti versa tutto il riso al suo interno per farlo tostare, girando con un cucchiaio di legno per i prossimi 3-4 minuti. Quindi ricopri con la passata di pomodoro e mescola ancora, irrorando con il brodo vegetale.
- Fai bollire, a questo punto abbassa la fiamma e fai cuocere a fuoco basso per altri dieci minuti. Quando il liquido sarà stato assorbito, il riso dovrà risultare ancora al dente ed arricchito con le melanzane. Gira ancora, spegni la fiamma, dai una bella mescolata ed insaporisci ulteriormente con il formaggio grattugiato. E per finire, procedi con una bella mantecatura dopo avere grattugiato la ricotta salata sul tuo riso alla norma. Aggiungi qualche altra fogliolina di basilico e servi in tavola, ricoprendo per bene anche con le melanzane a quadratini.

Riso alla norma, la preparazione – buttalapasta.it
Puoi anche rendere tutto quanto più speziato con la giusta dose di peperoncino, se lo gradisci. Il risultato finale sarà comunque eccellente. E le melanzane puoi cucinarle anche ripiene, saranno favolose.
Parole di Salvatore Lavino
Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.