Il sedano è noioso? Perché non l’hai mai fatto fritto: così scrocchia di gustosità

sedano in pastella in un cestino

Il sedano è noioso? Perché non l’hai mai fatto fritto: così scrocchia di gustosità - foto gemini - buttalapasta.it

Se pensi che il sedano è noioso è perché non hai ancora assaggiato la versione fritta: ogni morso è uno scrocchio di gusto sfiziosissimo.

Antipasto, stuzzicheria e perfino al posto di popcorn e salatini davanti alla tv: il sedano può diventare una chicca irresistibile per tutta la famiglia. Pensi sia noioso? Allora prova la versione fritta e stai a vedere: al primo scrocchio ti farà perdere la testa, questa ricetta è di una semplicità assurda.

Oltre a essere una vera bontà il sedano fritto è anche molto economico: per prepararlo, infatti, bastano pochissimi ingredienti e per la maggior parte di uso comune, di quelli che ci troviamo quasi sempre in casa. Andiamo a scoprire come fare.

La ricetta del sedano fritto: facile, economico e croccante da far girare la testa

Per realizzare il nostro sedano croccante avremo bisogno della pastella. La prepareremo senza uova, solo acqua frizzante e farina e otterremo una crosticina dorata che sarà sfiziosa e irresistibile. Lo confesso, ormai in pastella faccio di tutto: qualche tempo fa l’ho usata per i gamberi e il risultato è stato eccezionale. Proprio come sarà per il sedano: state a vedere e non resterete delusi.

Ingredienti per 4 persone

  • 1 sedano;
  • 220 grammi di farina;
  • 260 grammi di acqua frizzante;
  • Sale quanto basta;
  • Un pizzico di bicarbonato;
  • Aromi a scelta;
  • Olio per friggere quanto basta.

Preparazione

sedano fritto in pastella in un cestino con ketchup e maionese

La ricetta del sedano fritto: facile, economico e croccante da far girare la testa – foto gemini – buttalapasta.it

  1. Per prima cosa occorre pulire il sedano e poi tagliarlo a pezzetti o fettine;
  2. In un recipiente andiamo poi a setacciare la farina e uniamo anche il bicarbonato e un pizzico di sale;
  3. Aggiungiamo l’acqua a filo, lavorando con una spatola o una forchetta per ottenere un composto liscio e privo di grumi;
  4. Copriamo la pastella e mettiamo in frigo per una decina di minuti;
  5. Scaldiamo ora l’olio per friggere in una padella e, una volta caldo, riprendiamo la pastella;
  6. Immergiamo i pezzetti si sedano, ricoprendo per bene e poi caliamoli nell’olio caldo;
  7. Lasciamo dorare per bene e solleviamoli sgocciolando l’olio in eccesso;
  8. Sistemiamo in un vassoio con carta assorbente e poi insaporiamoli con un altro pizzico di sale all’occorrenza e con gli aromi che più ci piacciono;
  9. Uno tira l’altro: finiranno in men che non si dica.

Consiglio extra: possiamo rotolare i pezzetti di sedano nella farina prima di immergerli in pastella per avere una panatura che aderisca ancora meglio e sia più croccante.

Parole di Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Potrebbe interessarti