Di Samanta Airoldi | 1 Agosto 2025

Il trucco dei camerieri per farti sganciare una mancia più alta: almeno una volta ci siamo cascati tutti/Buttalapasta.it
Ti è mai capitato di uscire da un ristorante con il portafoglio bello svuotato per aver lasciato una mancia assurda? I camerieri mettono in atto un trucchetto ben preciso e almeno una volta tutti ci siamo cascati.
In Italia la mancia è opzionale mentre in altri Paesi come gli Stati Uniti è obbligatoria in quanto va a costituire gran parte del compenso mensile o settimanale dei camerieri. Nel nostro Paese, pertanto, sta a noi decidere se lasciare o no qualcosa alla fine del servizio ma, di solito, per buona educazione, dopo la cena al ristorante o anche solo in pizzeria, qualche euro si lascia sempre.
Vi è mai successo di lasciare una mancia molto più alta del solito presi dall’entusiasmo del momento e poi pentirvene una volta arrivati a casa? Certo, a quel punto non si può più fare nulla se non chiedersi come abbiamo fatto a lasciare una banconota di tale importo come mancia. Ebbene la risposta è semplice: i camerieri hanno un trucco.
Non solo in Italia ma a maggior ragione in Paesi dove le mance costituiscono parte dello stipendio, molti camerieri hanno adottato una tattica ben precisa per indurre i clienti a sganciare mance molto più generose. Noi non ce ne rendiamo nemmeno conto e apriamo il portafoglio: almeno una volta ci siamo cascati tutti, ma proprio tutti.
Mance: ecco il segreto dei camerieri per farti pagare di più
La mancia, almeno in Italia, non è dovuta ma è un semplice gesto di cortesia, un riconoscimento da parte del cliente. Tuttavia molti camerieri adottano un piccolo trucco per indurci a sganciare un bel po’ di soldi senza nemmeno che ce ne rendiamo conto. Vediamo qual è il loro segreto.

Mance: ecco il segreto dei camerieri per farti pagare di più/Buttalapasta.it
Sei uscita a cena per una pizza o un panino e non sai bene come ma hai lasciato alla cameriera o al cameriere che ti ha servito al tavolo 20 euro di mancia. In pratica hai speso più di mancia che per quello che hai mangiato. Ma come è possibile? Negli Stati Uniti questa situazione avviene di frequente in quanto i camerieri hanno adottato una strategia ben precisa: far leva sull’empatia.
L’empatia è una molla fortissima che può spingerci ben oltre i confini della razionalità. Ha fatto il giro dei social la storia di una cameriera statunitense la quale è riuscita ad ottenere una mancia molto elevata da una famiglia con bambini, semplicemente pronunciando la frase “Anche io ho bambini a casa“. Come dire: non preoccupatevi se fanno baccano, vi capisco, sono nella vostra stessa situazione.
Questo ha indotto i clienti a lasciare una mancia molto generosa in quanto si sono sentiti capiti. Può trattarsi di bambini che fanno rumore o di cagnolini che abbaiano o semplicemente può succedere che ci sporchiamo mentre mangiamo e il cameriere dice la frase giusta al momento giusto per creare empatia e il gioco è fatto: nel nostro cervello scatta qualcosa che fa abbassare le difese e ci rende più propensi a lasciare mance generose. Dunque attenzione la prossima volta che andrete a mangiare fuori: l’empatia, a volte, è tutta una strategia.
Parole di Samanta Airoldi
Sono Samanta, sono nata a Genova ma vivo a Milano da molti anni. Ho conseguito Laurea specialistica e Dottorato in Filosofia Politica e svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Ho pubblicato alcuni libri di Filosofia Politica in chiave "pop" e, nel corso di questi anni, ho lavorato per diversi blog. Mi sono sempre occupata, principalmente, di Politica ed Economia ma, talvolta, anche di lifestyle, benessere e alimentazione vegana essendo io stessa vegana. Le mie passioni principali sono proprio la Politica e l'Economia ma mi interessa anche il settore del benessere.