Il trucco per gli spaghetti alla Nerano perfetti c'è e chi lo scopre non ne fa più a meno: guarda come fa lo chef

spaghetti alla Nerano

Il trucco per gli spaghetti alla Nerano perfetti c'è e chi lo scopre non ne fa più a meno: guarda come fa lo chef (Buttalapasta.it)

Per fare degli spaghetti alla Nerano perfetti devi assolutamente conoscere il trucco usato dagli chef: risultato eccezionale.

Gli spaghetti alla Nerano sono una ricetta tipica della cucina campana, a base di zucchine fritte. Un primo piatto apparentemente semplice da preparare, che può nascondere però alcune insidie. In particolare, se si sbaglia la cottura delle zucchine si rischia di portare in tavola una pasta con poco carattere e dal condimento molliccio.

Se non vuoi finire in simili situazioni, ti consiglio di mettere subito in pratica i trucchetti degli chef. Vedrai, con questa ricetta e qualche piccolo, ma efficace accorgimento anche tu riuscirai a cucinare degli spaghetti alla Nerano spettacolari, come vuole la tradizione.

Spaghetti alla Nerano perfetti: la ricetta e i consigli di Peppe Guida

Oggi preparo gli spaghetti alla Nerano, ma non una ricetta qualsiasi: quella dello chef stellato Peppe Guida, originario di Vico Equense. Grazie ai suoi consigli e a qualche piccolo trucchetto, anche noi a casa riusciremo a portare in tavola un primo piatto buono e saporito come vuole la tradizione campana. Per rimanere in zona, prova anche l’uovo in camicia di Antonino Cannavacciuolo.

piatto di spaghetti alla Nerano

Spaghetti alla Nerano perfetti: la ricetta e i consigli di Peppe Guida (Buttalapasta.it)

Ingredienti per 4 persone

  • 360 grammi di spaghetti;
  • 4 zucchine;
  • 2 spicchi d’aglio;
  • 100 grammi di formaggio grattugiato misto (caciocavallo, parmigiano, pecorino);
  • olio extravergine d’oliva q.b.;
  • sale q.b.;
  • pepe q.b.

Preparazione

  1. Se vuoi fare degli spaghetti alla Nerano buoni come quelli di Peppe Guida, comincia a lavare, a spuntare e a tagliare le zucchine a rondelle sottili, tutte della stessa dimensione.
  2. Metti quindi a scaldare abbondante olio extravergine d’oliva e poi immergici dentro le zucchine, così da friggerle per qualche minuto.
  3. Una volta che saranno diventate belle dorate e croccanti, toglile dal fuoco e scolale su un piatto coperto con della carta assorbente.
  4. Cuoci, quindi, la pasta in una pentola d’acqua salata, avendo l’accortezza di scolarla qualche minuto prima con un forchettone.
  5. Trasferiscila in una padella in cui avrai fatto soffriggere a fuoco basso due spicchi d’aglio in un giro d’olio extravergine d’oliva.
  6. Unisci anche le zucchine e porta a cottura, aggiungendo se serve un mestolino d’acqua.
  7. Completa l’opera con una spolverata di formaggio grattugiato ed impiatta con qualche fogliolina di basilico fresco ed una grattata di pepe.

Trucchi e consigli: per ottenere un risultato perfetto, le zucchine vanno fritte in olio extravergine d’oliva profondo, ma non devono assolutamente diventare secche. Anzi, devono mantenere una certa morbidezza. Un altro consiglio utile è scolare la pasta qualche minuto prima rispetto ai tempi indicati sulla confezione e portare a termine la cottura direttamente in padella con il condimento.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti