Il vin brulé lo faccio a Natale, per adesso ho pronta l'alternativa analcolica alle mele

bicchieri di brulé alle mele

Il vin brulé lo faccio a Natale, per adesso ho pronta l'alternativa analcolica alle mele (Buttalapasta.it)

Il vin brulé è una delle bevande tipiche di Natale, ma se vuoi gustare subito un’alternativa analcolica prova questa alle mele.

Nessuno sa resistere all’aroma e al gusto speziato del vin brulé. Basta solo sentirne l’odore per udire in sottofondo le canzoncine di Natale. E in effetti le feste si stanno avvicinando sempre di più, se però non sei ancora pronto a portare in tavola questa bevanda irresistibile, prova l’alternativa analcolica alle mele. Te la puoi gustare in qualsiasi momento della giornata insieme a tutta la famiglia, bambini compresi.

Per chi non l’avesse mai provata, si tratta di una preparazione tipica del Trentino Aldo Adige a base di succo di mela, arricchito con spezie varie, tra cui cannella ed anice stellato. Insomma, una vera delizia!

Brulé di mele: la ricetta analcolica da sorseggiare aspettando Natale

Se fosse per me il vin brulé lo berrei tutto l’anno! Se però vuoi servire ai tuoi ospiti e a tutta la famiglia una bevanda analcolica dalle stesse note aromatiche, che fanno subito pensare al Natale, il brulé di mele è l’ideale! È facilissimo da preparare ed è perfetto da gustare a merenda o dopo cena, magari con una bella fetta di torta o un pezzo di strudel. Vediamo come si fa.

bicchiere di brulé di mele

Brulé di mele: la ricetta analcolica da sorseggiare aspettando Natale (Buttalapasta.it)

Ingredienti per 4 persone

  • 1 litro di succo di mela;
  • 1 arancia;
  • 20 grammi di miele;
  • 2 stecche di cannella;
  • 4 chiodi di garofano;
  • 2 anice stellato.

Preparazione

  1. Il brulé di mele è l’alternativa analcolica al classico vin brulé. Puoi darlo ai più piccoli o puoi prepararlo per tutti per una merenda diversa dal solito. Per farlo, comincia a lavare l’arancia e preleva la buccia, cercando di non prendere la parte bianca che è più amara.
  2. In un pentolino versa il succo di mela, aggiungi la scorza di arancia, le stecche di cannella, l’anice stellato ed i chiodi di garofano e porta tutto a bollore a fuoco dolce.
  3. Una volta raggiunto il punto di bollore, lascia sobbollire sempre a fiamma bassa per una decina di minuti e, prima di spegnere il fuoco, unisci un cucchiaino di miele e fallo sciogliere ben bene.
  4. Infine, filtra il liquido ottenuto con un colino a maglie strette e servi il tuo brulé di mele bello caldo e fumante.

Trucchi e consigli: se vuoi preparare una bevanda più naturale, anziché il succo puoi usare un estratto di mele. Qualora il succo di frutta dovesse essere già zuccherato, evita di aggiungere il miele alla fine. Per ottenere, invece, una nota più speziata, metti in infusione anche della scorza di limone, un pizzico di zenzero e del cardamomo.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti