Impasto veloce, pizza perfetta: con questi trucchetti la pasta lievita subito e si riempie di bolle

impasto di pizza e timer

Impasto veloce, pizza perfetta: con questi trucchetti la pasta lievita subito e si riempie di bolle (Buttalapasta.it)

Con questo impasto super veloce, porti in tavola una pizza perfetta in poco tempo: lievita subito e si riempie di bolle.

Per preparare una bella e buona pizza fatta in casa, si sa, ci vuole un po’ di tempo. Al di là della cottura, serve parecchio tempo per realizzare l’impasto e farlo lievitare per bene. Solo così infatti si può ottenere una pasta bella ariosa, piena di bolle ed altamente digeribile. O almeno questo è quello che abbiamo sempre creduto!

Sebbene non ci sia un trucco magico per fare la pasta della pizza in pochi secondi, a meno che non si usi il lievito istantaneo, si possono comunque adottare diversi accorgimenti che hanno proprio l’obiettivo di accelerare la fase di lievitazione, senza rinunciare al gusto e alla qualità.

Impasto della pizza super veloce: i trucchi per accelerare la lievitazione

Premesso che non esiste una formula magica per far sì che l’impasto della pizza lieviti alla velocità della luce, ci sono comunque dei trucchetti che si possono adottare per cercare di accelerare un po’ il procedimento. Dei piccoli accorgimenti che possono aiutarci a risparmiare tempo e ad ottenere comunque una pasta bella ariosa, leggera e piena di bolle.

stendere impasto della pizza

Impasto della pizza super veloce: i trucchi per accelerare la lievitazione (Buttalapasta.it)

  • Usa acqua tiepida: la temperatura ideale sarebbe di circa 35-40 gradi. L’acqua calda, come sappiamo, attiva il lievito più velocemente di quella fredda. Attenzione, però, a non superare questa soglia o rischierai di rovinare il lievito.
  • Aumenta leggermente le dosi di lievito: per una lievitazione veloce si possono usare 10-15 grammi di lievito di birra fresco (o circa 10 grammi di lievito di birra secco) per 500 grammi di farina. Anche in questo caso, stai attento a non esagerare o otterrai un impasto dal sapore “fermentato” ed alveoli irregolari.
  • Aggiungi un pizzico di zucchero o un cucchiaino di miele all’impasto: questo trucchetto attiverà la lievitazione più velocemente. Il lievito, infatti, si nutre di zuccheri, quindi accelera la fermentazione.
  • Lascia lievitare l’impasto in un ambiente caldo ed umido: copri l’impasto con la pellicola trasparente o con un canovaccio umido. Lascialo in un luogo tiepido, come ad esempio il forno spento con la luce accesa o vicino ad un termosifone. In alternativa, puoi mettere un pentolino di acqua calda nel forno spento insieme all’impasto per aumentare l’umidità.
  • Impasta bene: sembra banale, ma un impasto ben sviluppato permette al lievito di lavorare meglio.

Ancora non sei soddisfatto? Allora metti una tazza d’acqua nel microonde, scaldala per 2‑3 minuti, poi sistema l’impasto coperto dentro il microonde spento, accanto alla tazza calda, e nel giro di 30-45 minuti l’impasto sarà raddoppiato. Per una pizza perfetta segui anche i consigli di Fulvio Marino.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti