Di Veronica Elia | 7 Settembre 2025

In Calabria la pasta al forno si fa all'antica: mica solo col ragù, ma ancora più ricca e saporita (Buttalapasta.it)
Pasta al forno buona e ricca come la fanno in Calabria: la ricetta all’antica che facevano sempre le nonne.
A casa mia non è domenica se non si portano in tavola la lasagna o la pasta al forno. Oggi, in particolare, ho deciso di preparare una bella pasta al forno alla calabrese, ricca e saporita come non mai. In questa versione, infatti, non ci va soltanto il ragù, ma anche le polpette e tanti altri ingredienti. In pratica, con un solo piatto, servi primo e secondo e fai felici tutti!
Sei curioso di sapere come si prepara questa ricetta? Allora non perdiamo altro tempo e mettiamoci subito ai fornelli. Allacciati il grembiule e stupisci tutta la famiglia con un piatto a dir poco eccezionale. Vorranno di sicuro il bis!
Pasta al forno con le polpette: la ricetta ricca e saporita come la fanno in Calabria
Se non hai voglia di portare in tavola la solita lasagna, prova la pasta al forno alla calabrese con le polpette e le uova sode. Se non l’hai mai assaggiata, resterai sicuramente a bocca aperta talmente è buona. Ricca e saporita, è il piatto perfetto da gustare insieme a tutta la famiglia. Prova anche questa lasagna senza ragù cremosissima.

Pasta al forno con le polpette: la ricetta ricca e saporita come la fanno in Calabria (Buttalapasta.it)
Ingredienti per 6 persone
- 500 grammi di pasta;
- 400 grammi di carne macinata di vitello;
- 1 uovo;
- 4 cucchiai di parmigiano grattugiato;
- 2 fette di pane raffermo;
- 1/2 bicchiere di latte;
- 2 spicchi d’aglio;
- 1 ciuffo di prezzemolo;
- 700 grammi di passata di pomodoro;
- 1 mozzarella;
- 2 uova sode;
- 150 grammi di salsiccia calabrese;
- 150 grammi di caciocavallo silano;
- pangrattato q.b.;
- sale q.b.;
- pepe q.b.
Preparazione
- Per fare la pasta al forno alla calabrese, comincia a versare la carne trita in una scodella ed aggiungi l’uovo, il parmigiano grattugiato, il prezzemolo ed uno spicchio d’aglio tritati, il sale, il pepe e il pane raffermo precedentemente ammollato nel latte e strizzato.
- Impasta tutto fino ad ottenere un composto omogeneo e poi stacca dei pezzetti con le mani umide e forma delle polpettine grandi come una nocciola.
- Metti una padella sul fuoco con un giro d’olio extravergine d’oliva ed uno spicchio d’aglio ed unisci la passata di pomodoro. Regola di sale e di pepe e cuoci per 5 minuti.
- Dopodiché, aggiungi le polpettine e continua a cuocere per altri 10-15 minuti.
- Lessa la pasta in una pentola d’acqua salata e scolala al dente.
- Nel frattempo, prepara le uova sode cuocendole 8 minuti dal punto di bollore e taglia a pezzetti la mozzarella, il caciocavallo e la salsiccia senza budello.
- A questo punto, sporca il fondo di una pirofila con una cucchiaiata di sugo, unisci un po’ di parmigiano grattugiato, metà polpettine, un uovo sodo a fettine, dei cubetti di caciocavallo e di mozzarella e dei pezzetti di salsiccia.
- Aggiungi la pasta e coprila di nuovo con gli stessi ingredienti.
- Mescola bene per amalgamare i sapori e completa l’opera con altro sugo e parmigiano grattugiato.
- Inforna a 200 gradi per 20 minuti e la tua pasta al forno alla calabrese è pronta da servire.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".