In inverno è sempre il momento giusto per il polpettone: quello di spinaci l'hai assaggiato? Perfino i bimbi ne vanno matti

polpettone di carne e spinaci in un vassoio

In inverno è sempre il momento giusto per il polpettone: quello di spinaci l'hai assaggiato? Perfino i bimbi ne vanno matti - foto gemini - buttalapasta.it

Né di patate né di zucca: stavolta il polpettone lo facciamo di spinaci e pure i bimbi corrono a tavola senza fare storie visto quanto è buono!

Scommetto che, non appena iniziato il freddo, avete tirato fuori il ricettario della nonna per preparare, finalmente, un bel polpettone. E dopo aver fatto il pieno del classico, di quello di patate e perfino di zucca, non resta che godersi la variante più sfiziosa di tutte: quella agli spinaci.

Da una vita, ormai, cercavo una ricetta gustosa e genuina a base di spinaci per riuscire a farli mangiare ai miei bambini: da quando porto a tavola questo polpettone perfino loro si precipitano a cena senza fare storie. Il motivo? Non si resiste: è troppo sfizioso!

La ricetta del polpettone di spinace: il contorno lo scegli tu, si sposa bene con tutto

Come vi spiegavo, sono sempre in cerca di piatti stuzzicanti per far mangiare le verdure ai piccoli di casa. Con gli spinaci avevo già scovato un delizioso rustico qualche tempo fa e, devo dire, ha fatto il suo lavoro. Il polpettone, però, lo sappiamo, non si batte: preparalo insieme a me e vedrai come ti svolta le serate invernali.

Ingredienti per 6 persone

  • 450 grammi di carne macinata;
  • 420 grammi di spinaci puliti;
  • 2 uova;
  • Parmigiano grattugiato quanto basta;
  • 180 grammi di pane duro;
  • Sale e pepe quanto basta;
  • Latte quanto basta;
  • 150 grammi di prosciutto cotto;
  • 100 grammi di formaggio dolce.

Preparazione

polpettone di spinaci con fette tagliate

La ricetta del polpettone di spinace: il contorno lo scegli tu, si sposa bene con tutto – foto gemini – buttalapasta.it

  1. Dopo aver pulito gli spinaci andiamo a sbollentarli in acqua salata fino a intenerirli;
  2. Intanto sbricioliamo il pane e sistemiamolo in una ciotola coprendo col latte a temperatura;
  3. Una volta che gli spinaci saranno teneri scoliamoli e sgoccioliamo per bene, quindi sminuzziamoli alla meglio in una ciotola;
  4. Accorpiamo anche la carne macinata e le uova e iniziamo a lavorare con una forchetta;
  5. Strizziamo la mollica di pane e inglobiamo all’impasto, quindi spolveriamo con il parmigiano, il sale e il pepe;
  6. Ottenuto un panetto omogeneo andiamo a stenderli su di un ripiano dando una forma rettangolare;
  7. Distribuiamo sopra il rettangolo il prosciutto a fettine e il formaggio dolce a pezzi;
  8. Avvolgiamo a formare un salsicciotto e adagiamo una teglia da forno foderata;
  9. Inumidiamo con un goccio di olio d’oliva e spolveriamo con gli aromi che vogliamo;
  10. Cuociamo a 180 gradi per 45/50 minuti, finché non sarà ben dorato e compatto;
  11. Lasciamo intiepidire e tagliamo a fette.

Parole di Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Potrebbe interessarti