Di Angelica Gagliardi | 10 Ottobre 2025

In poche mosse trasformo le lenticchie in un’opera d’arte: ci faccio il ragù, pazzesco - foto gemini - buttalapasta.it
Avevo delle lenticchie da consumare e mi sono ricordata di un primo piatto squisito che ho assaggiato da mia cognata: la versione ragù, sfiziosissima e irresistibile.
Per quanto amo le ricette classiche, quelle che si preparano giorno dopo giorno e non mancano mai sulle nostre tavole, a volte la voglia di cambiare si fa proprio sentire. E, del resto, perché non sperimentare qualcosa di nuovo e, magari, scoprire piatti altrettanto irresistibili? Con le lenticchie oggi ci faccio il ragù: a casa mia la scarpetta diventa un obbligo.
Amo i piatti succosi, quelli che lasciano sul fondo un bel sughetto e che rendono il tutto cremosissimo. Proprio come questo: facilissimo ed economico, perfetto da servire perfino la domenica e ideale sia a pranzo che a cena.
La ricetta del ragù di lenticchie: non ti fa rimpiangere il classico
Ho sempre pensato che le lenticchie fossero un po’ sottovalutate: pochi sanno di poterci preparare ogni genere di pietanza. Ricordate la versione burger? Sembrano delle cotolette, ma senza un grammo di carne: una vera squisitezza. Da quando ho assaggiato la ricetta del ragù con questo ingrediente, poi, è stata la svolta: ora le cucino sempre così e il pane a tavola non basta mai, prova e capirai perché.
Ingredienti per 4 persone
- 480 grammi di lenticchie secche;
- 700 grammi di sugo di pomodoro;
- Olio d’oliva quanto basta;
- 60 grammi di misto di cipolle, sedano e carote;
- Acqua quanto basta;
- Aromi a scelta;
- Sale quanto basta.
Preparazione

La ricetta del ragù di lenticchie: non ti fa rimpiangere il classico – buttalapasta.it
- In un tegame capiente riversiamo due o tre cucchiai di olio d’oliva;
- Uniamo il trito di sedano, carote e cipolle e lasciamo scaldare e rosolare qualche minuto;
- Accorpiamo quindi le lenticchie sciacquate e mescoliamo per distribuire nel trito;
- Uniamo adesso il sugo di pomodoro e dopo aver amalgamato con una spatola di legno copriamo col coperchio;
- Facciamo cuocere a fiamma dolce aggiungendo acqua all’occorrenza e rimescolando di tanto in tanto;
- I tempi di cottura dipenderanno dalle lenticchie utilizzate, ma in genere dovrebbero bastare una ventina di minuti;
- Quando le lenticchie saranno tenere togliamo il coperchio per far assorbire eventuale acqua in eccesso e aggiustiamo il sale;
- Spolveriamo con gli aromi che preferiamo e distribuiamo nei piatti: con del pane tostato sono uno spettacolo!
Consiglio extra: possiamo usare le lenticchie così condite anche per condire la pasta e ottenere, così, un primo ricco e sfizioso per un pranzo gustosissimo per tutta la famiglia.
Parole di Angelica Gagliardi
Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.