Di Veronica Elia | 21 Agosto 2025

In sole 4 mosse ti faccio fare le polpette di zucchine migliori che tu abbia mai mangiato (Buttalapasta.it)
Queste polpette di zucchine si fanno in 4 mosse: semplici, ma gustosissime. È la ricetta migliore che tu abbia mai assaggiato.
Tutti adorano le polpette, questo perché si possono fare praticamente con qualsiasi ingrediente. Dalla carne al pesce, fino ad arrivare al formaggio, al pane raffermo, alle verdure e ai legumi. Senza contare, poi, che ci si può sbizzarrire anche con le tecniche di cottura: fritte, al forno, in umido, con il sugo e così via.
Insomma, si tratta di un piatto in grado di mettere d’accordo chiunque. Oggi, però, voglio proporti una ricetta davvero pazzesca, con un gusto irresistibile. Sto parlando di quella delle polpette di zucchine. Di sicuro le migliori che tu abbia mai assaggiato.
Polpette di zucchine, così buone non le hai mai fatte: la ricetta da provare
Quando si preparano le polpette c’è davvero l’imbarazzo della scelta sia per quanto riguarda la selezione di ingredienti, sia per le tecniche di cottura. Oggi, in particolare, andremo a fare una ricetta pazzesca con le zucchine. In alternativa, prova anche le polpette alla cacciatora di Anna Moroni.

Polpette di zucchine, così buone non le hai mai fatte: la ricetta da provare (Buttalapasta.it)
Ingredienti per 4 persone
-
3 zucchine;
-
2 uova;
-
50 grammi di parmigiano grattugiato;
-
100 grammi di pangrattato;
-
1 spicchio d’aglio;
-
1 ciuffo di prezzemolo;
-
sale q.b.;
-
pepe q.b.
-
olio di semi di arachidi q.b.
Preparazione
- Le polpette di zucchine sono la cosa più buona che potrai mai assaggiare per i prossimi mesi. Croccanti, sfiziose e saporite, conquistano praticamente tutti, pure i bambini. Per farle, inizia a lavare e a spuntare le zucchine.
- Dopodiché, grattugiale sopra un canovaccio di cotone pulito e strizzale ben bene, in modo tale che rilascino il liquido in eccesso.
- Trasferiscile, quindi, in una scodella abbastanza capiente ed aggiungi le uova, il parmigiano grattugiato, il pangrattato, il prezzemolo fresco tritato, un pizzico di sale, una grattata di pepe e, se vuoi, uno spicchio d’aglio sminuzzato.
- Continua ad impastare con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo e poi stacca dei pezzetti di impasto e forma delle palline.
- A questo punto, metti a scaldare sul fuoco una padella con dentro l’olio di semi di arachidi.
- Quando sarà diventato bello caldo, tuffaci dentro le polpette e friggile qualche minuto su tutti i lati fino a doratura.
- Scola infine le tue polpette su un vassoio coperto con la carta assorbente e portale in tavola calde oppure fredde.
Trucchi e consigli: se preferisci, irrora le polpette con un filo d’olio extravergine d’oliva e cuocile in forno a 180 gradi per 20-25 minuti. Durante la preparazione, qualora l’impasto dovesse sembrarti poco consistente, aggiungi altro pangrattato.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".