Di Salvatore Lavino | 8 Agosto 2025

Insalata arcobaleno, un'esplosione di colori per un piatto irresistibile: fresca e saziante - buttalapasta.it
La insalata arcobaleno è il piatto fresco che mette allegria a tutti. Non è solo il suo fantastico sapore a migliorare il tuo umore ma anche la sua bellezza una volta impiattato.
Insalata arcobaleno, è talmente buona che non solo sta bene con qualsiasi preparazione di terra o di mare come secondo, ma può essere anche mangiata in autonomia, e fungere proprio da ulteriore portata principale nel corso di un pranzo. Dato che si parla di una pietanza che è costituita esclusivamente da ingredienti freschi, nutrienti e rinfrescanti, la insalata arcobaleno è particolarmente adatta per quando fa molto caldo.
Puoi comunque prepararla pure in inverno, con la sua varietà di sapori saprà lasciarti sempre molto soddisfatto. Questo è anche un piatto che punta molto sulla scenografia. Non a caso si chiama insalata arcobaleno, perché è costituito da ingredienti dai colori più variopinti, che andranno disposti in piatto apposta per rappresentare l’iride che in cielo appare dopo la pioggia.
La ricetta della insalata arcobaleno
Ed a tutto ciò si aggiunge una incredibile facilità e rapidità nella sua preparazione, visto che non è prevista alcuna cottura, a parte quella dei broccoletti. Devi solo assemblare per bene tutto quanto e terrai lontano il caldo asfissiante dei fornelli. Questo è un piatto perfetto da preparare e gustare in compagnia, soprattutto dei più piccoli.
Informazioni utili
- Difficoltà: facile
- Tempo di preparazione: 15′
- Tempo di cottura: 15′
- Dosi/quantità per 2 persone
Ingredienti della insalata arcobaleno
- 60 g carote o un melone giallo o cantalupo
- una barbabietola o pomodorini rossi-gialli q.b.
- 4 avocado o una lattuga
- 3-4 broccoletti
- q.b, pistacchi
- q.b. sale
- q.b. pepe
- q.b. olive
- q.b. olio extravergine d’oliva
Preparazione della insalata arcobaleno

Ingredienti della insalata arcobaleno – buttalapasta.it
- Per preparare l’insalata arcobaleno, che è uno sfiziosissimo piatto, ci vorrà davvero pochissimo tempo. Inizia subito con il pulire gli avocado, tagliandoli a fette ampie, oppure con le foglie di lattuga. In questo caso rimuovi quelle esterne e conserva le successive.
- Lavale ben bene ponendole in un contenitore largo riempito con abbondante acqua fresca ed un pizzico di bicarbonato di sodio (facoltativo). Una volta pulite per bene le foglie di insalata, ponile su un panno pulito ed asciugale.
- Sciacqua anche la barbabietola od i pomodorini nella quantità che preferisci; vanno bene anche misti gialli e rossi, per dare ancora più colore a quella che sarà la resa finale. Una volta asciugati i pomodorini, se avrai scelto quest’ultimi, tagliali in 2 o 3 parti.
- E sciacqua e pulisci anche i broccoletti, per poi farli lessare per un quarto d’ora all’incirca a fiamma bassa in una pentola con abbondante acqua. Metti tutto da parte e prosegui con il preparare le carote oppure il melone. Le prime vanno sciacquate, pelate e tagliate a ciuffi.
- Nel caso del melone, taglialo in parti e ricavane delle fettine e poi dei pezzetti. Se volessi una presentazione più carina potresti tagliare il melone addirittura in palline utilizzando un cucchiaino o lo strumento apposito.
- Prendi i pistacchi e una volta sgusciati tritali grossolanamente. Puoi usare un tritatutto od anche un mattarello e una volta che avrai ottenuto un bel trito omogeneo mettetelo da parte in una ciotolina.
- Ora prendi quel favoloso piatto da portata che hai conservato per le occasioni speciali e disponi qualche foglia di lattuga o l’avocado. E poi le carote od il melone e la barbabietola od i pomodorini, ponendo il tutto in modo da rispettare i colori.
- Cospargi la superficie con il trito di pistacchi ed infine dai una passata di olio extravergine d’oliva a crudo, ne basterà un filo.
- Riponi nel frigorifero la tua insalata arcobaleno per trenta minuti, così da permettere a tutti gli ingredienti ed ai sapori di amalgamarsi per bene e di raffreddarsi il giusto. E trascorso il tempo consigliato puoi servire.
Leggi anche: Dimentica la solita insalata di patate: la ricetta della famosa food blogger è una bomba

Preparazione della insalata arcobaleno – buttalapasta.it
Leggi anche: Bastano 2 finocchi e pochi altri ingredienti per un contorno che riempie la tavola: tanto sapore in un solo piatto
Trucchi e consigli: puoi personalizzare come desideri il tuo piatto anche servendoti, per agghindare, del basilico fresco oppure del pesto.
Parole di Salvatore Lavino
Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.