Sei+intollerante+a+qualche+alimento%3F+Ecco+i+sintomi+ai+quali+prestare+attenzione
buttalapastait
/articolo/intolleranza-alimentare-sintomi/166277/amp/
Fatti di Cucina

Sei intollerante a qualche alimento? Ecco i sintomi ai quali prestare attenzione

Intolleranza alimentare: scopri i sintomi da conoscere per sapere se sei intollerante al lattosio, al glutine o al lievito.

Quali sono i sintomi delle intolleranze alimentari? In genere questo tipo di disturbo, essendo in stretta correlazione con un determinato cibo, si manifesta a carico dell’apparato gastrico e intestinale. Ma ci sono delle peculiarità che vanno messe in relazione ai vari cibi o elementi contenuti negli alimenti. Quindi, se i principali e più comuni sintomi di una intolleranza alimentare sono dolore e gonfiore gastrico, flatulenza e meteorismo, nausea, vomito e diarrea, ce ne sono anche altri.

Infatti i sintomi più comuni di chi soffre di intolleranza alimentare possono manifestarsi anche sulla pelle, con la comparsa di reazioni cutanee fastidiose come l’eritema, l’eczema, il prurito, l’orticaria, le macchie rosse o anche bolle o lesioni come pomfi. Inoltre sono comuni anche problemi alle vie respiratorie. Ma vediamo nel dettaglio i vari tipi di sintomi che sono in relazione all’intolleranza al lattosio, al glutine e al lievito.

Sintomi dell’intolleranza al lattosio

I sintomi dell’intolleranza al lattosio – Buttalapasta.it – Foto Shutterstock | Sea Wave

I sintomi dell’intolleranza alimentare al lattosio si manifestano quando l’enzima lattasi non riesce a scomporre in galattosio e glucosio il lattosio stesso, composto da questi due elementi. La digestione avviene nell’intestino tenue, pertanto se si ha questo deficit l’organismo non riesce assimilare tali zuccheri e possono manifestarsi:

  • diarrea
  • stitichezza
  • meteorismo
  • flatulenza
  • gonfiore
  • dolori addominali
  • nausea
  • mal di testa
  • spossatezza
  • eruzioni cutanee

Tali sintomi sono evidenti dopo aver mangiato alimenti che contengono lattosio dunque cucinando ricette senza lattosio si possono evitare effetti indesiderati.

Sintomi dell’intolleranza al glutine

Pane con farina di riso senza glutine – Buttalapasta.it – Foto Shutterstock | aomas

Occorre fare una distinzione tra intolleranza al glutine, allergia e celiachia. In breve l’intolleranza al glutine è una sorta di ipersensibilità scatenata dall’accumulo di glutine. Invece l’allergia al glutine è dovuta ad una reazione immediata del sistema immunitario in seguito all’assunzione di alimenti che contengono glutine ad azione delle immunoglobuline E.

Cos’è la celiachia

Mentre la celiachia è una vera e propria malattia autoimmune di natura genetica o ambientale che porta ad una infiammazione che danneggia intestino tenue e i villi. Usare farine senza glutine per cucinare è quindi fondamentale per evitare i sintomi comuni che sono i seguenti:

  • diarrea
  • gonfiore addominale
  • meteorismo
  • mal di pancia
  • crampi
  • astenia
  • perdita di peso

In più chi soffre di celiachia può andare incontro a malattie legate all’osteoporosi, perché l’organismo non riesce ad assorbire nutrienti essenziali per la salute delle ossa come il calcio. L’alimentazione deve quindi essere cambiata per evitare problemi più gravi, e le ricette senza glutine da portare in tavola ogni giorno sono la soluzione perfetta.

Sintomi dell’intolleranza al lievito

Lievito madre – Butalapasta.it – Foto Shutterstock | Zagorulko Inka

Infine realizzare le ricette senza lievito permette di evitare problemi dovuto all’intolleranza ai lieviti. In genere questi disturbi possono essere scatenati da qualsiasi tipo di lievito, il lievito di birra, il lievito madre, ma anche il lievito chimico e tutti quei prodotti che hanno subito un processo di fermentazione. Quindi anche formaggi, yogurt, vino, birra, tofu oltre a funghi e frutta secca. I sintomi più comuni delle intolleranze alimentari ai lieviti sono:

  • gonfiore addominale
  • diarrea o stipsi
  • spossatezza
  • mal di testa
  • candidosi
  • eczema
  • ritenzione idrica
  • dolori alle ossa

Inoltre l’intolleranza ai lieviti produce anche un’alterazione del microbiota intestinale che può portare a un disturbo chiamato disbiosi che non permette un corretto assorbimento dei nutrienti contenuti nei cibi e può portare a conseguenze anche sul funzionamento del sistema immunitario.

Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Recent Posts

Acqua nel bollitore per tisane ed infusi dimagranti, la usiamo tutti eppure potrebbe farci molto male

Che cosa può succedere utilizzando l'acqua nel bollitore per le diverse bevande salutari che spesso…

4 ore ago

Orecchiette alla crudaiola in 10 minuti: la ricetta della food creator di Tik Tok che sta conquistando tutti

Sfiziosi e veloci da preparare, con le orecchiette alla crudaiola stupirai tutti! Scopri la ricetta…

5 ore ago

Niente burro e olio, eppure è morbidissima: questa torta non è un budino, ma ci affondi il cucchiaino e si scioglie in bocca

Questa torta è morbida come un budino e ha un gusto pazzesco: non si fa…

5 ore ago

Carine ed eleganti queste ciotoline di panna cotta al fondente: pronte in 5 minuti e fai pure un figurone

Devi assolutamente provare la mia panna cotta al fondente, un dolcetto sfizioso, elegante e pure…

6 ore ago

Scaloppine al Marsala con la ricetta della nonna, quella sul quadernetto che si passa la mia famiglia: profumo e cremosità uniche

Stupisci tutti con le scaloppine al Marsala della nonna: ricetta semplice, ma ricca di sapore.…

7 ore ago

L’hai mai assaggiata la focaccia rovesciata? Anche il gusto è fuori dal comune

Stasera a casa mia a tavola sarà festa: con la focaccia rovesciata faccio felici grandi…

8 ore ago