Involtini+alla+romana%2C+la+ricetta+della+tradizione+secondo+lo+chef+Gian+Piero+Fava%3A+saporiti+e+ricchi
buttalapastait
/articolo/involtini-alla-romana-la-ricetta-della-tradizione-secondo-lo-chef-gian-piero-fava-saporiti-e-ricchi/211759/amp/
Secondi Piatti

Involtini alla romana, la ricetta della tradizione secondo lo chef Gian Piero Fava: saporiti e ricchi

È sempre mezzogiorno: gli involtini alla romana di Gian Piero Fava sono il secondo piatto buono e veloce da gustare in ogni occasione.

Nell’ultima puntata di È sempre mezzogiorno è tornato a trovare Antonella Clerici ed i suoi fan Gian Piero Fava. L’amatissimo chef per l’occasione ha deciso di deliziare tutti con i suoi involtini alla romana. Un piatto perfetto da portare in tavola la domenica o anche per le feste e le ricorrenze speciali.

Ricco e gustoso, conquisterà di sicuro tutti. Se vuoi rendere il tutto ancora più saporito, accompagna la carne con una bella polenta mantecata con burro e spezie. Se invece vai di fretta puoi servire gli involtini con una semplice insalata o un contorno di verdure di stagione.

È sempre mezzogiorno: la ricetta degli involtini alla romana di Gian Piero Fava

Se stai cercando un secondo piatto a base di carne buono, ricco e gustoso, gli involtini alla romanda di Gian Piero Fava sono quello che fa per te. Provali, sono davvero deliziosi! Segui il procedimento passo passo e porterai in tavola un vero capolavoro di gusto!

È sempre mezzogiorno: la ricetta degli involtini alla romana di Gian Piero Fava (Fonte: Raiplay.it – Buttalapasta.it)

Ingredienti

  • 4 fette di vitellone;
  • 4 fette di prosciutto crudo;
  • 50 grammi di pecorino grattugiato;
  • 1 fetta di mortadella;
  • 4 pomodori;
  • 1 litro di passata dio pomodoro;
  • 4 gambi di sedano;
  • 3 carote;
  • 4 cipollotti;
  • 1 cipolla;
  • olio evo q.b.;
  • sale q.b.

Per la polenta

  • 500 grammi di farina per polenta;
  • 2 litri d’acqua;
  • 80 grammi di formaggio grattugiato;
  • burro q.b.;
  • erbe aromatiche q.b.;
  • prezzemolo q.b.

Preparazione

  1. Se vuoi fare gli involtini alla romana di Gian Piero Fava comincia a preparare il sugo mettendo sul fuoco una padella con un filo d’olio ed il sedano, la cipolla e la carota tagliati a cubetti. Dopo qualche istante, aggiungi la passata di pomodoro e lasciala cuocere.
  2. Nel frattempo, prendi le fette di vitellone e cospargile con il pecorino grattugiato. Aggiungi qualche fetta di prosciutto crudo e dei bastoncini di carote, sedano e mortadella.
  3. Arrotola il tutto in modo da formare gli involtini, bloccali con degli stuzzicadenti e mettili a rosolare in padella con una dadolata di cipolla, sedano e carote.
  4. A parte prepara un burro con aglio, salvia e rosmarino ed usalo per mantecare la polenta all’interno di un pentolone. Aggiungi il formaggio grattugiato e porta a cottura.
  5. Quando gli involtini saranno belli rosolati, aggiungi il sugo e lascia cuocere il piatto per 40 minuti.
  6. Una volta pronta, usa la polenta per riempire uno stampo per plumcake e lasciala raffreddare.
  7. A questo punto, non ti resterà che impiattare. Versa il sugo su un piatto da portata. Adagiaci sopra la mattonella di polenta con qualche fettina già tagliata e, infine, sistema accanto gli involtini affettati in modo da ricavare come dei rotolini. Et voilà:  stupisci tutti con gli involtini alla romana dello chef Fava!
Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

Aumenta la concentrazione e sblocca il metabolismo: ne basta un pizzico nel caffè e ti senti rinato

Da quando ho scoperto che questo ingrediente aumenta la concentrazione e sblocca il metabolismo, aggiungo…

57 minuti ago

Ce li hai farina, uova e zucchero? Aggiungi un pizzico di questo e hai fatto i biscotti più buoni dell’inverno

Volete preparare i biscotti più buoni dell’inverno? E allora vi servono farina, uova e zucchero:…

2 ore ago

Chi lo dice a mia nonna che a Natale non faccio la pizza di scarola ma questi salatini? Più veloci e squisiti

Ho trasformato la pizza di scarola di mia nonna in questi sfiziosi salatini: ancora più…

3 ore ago

Torta morbidina di Natale, la mangio tutte le mattine anche il 25 dicembre, ha proprio il sapore delle feste

Una cosa che amo terribilmente del periodo natalizio è questa torta morbida di Natale: buona…

4 ore ago

Con qualche fettina di pollo cucino un secondo delizioso in neanche 20′, e sono tutti felici

Il pollo cremoso al limone e rosmarino è la soluzione ideale per quando non sai…

5 ore ago

La crostata di mele la faccio senza cottura: versione furba a prova di pigri

Ho voglia di crostata di mele ma nessuna intenzione di accendere il forno e impastare:…

6 ore ago