Di Salvatore Lavino | 26 Luglio 2025

La bontà dell'estate che mangi sempre in realtà ha tante controindicazioni: "Meglio limitarla e rivolgersi ad altro" - buttalapasta.it
Sono diversi gli aspetti che ti convinceranno del fatto che una bontà che consumi spesso in realtà non merita i tuoi soldi. Sarà molto più conveniente trovare delle alternative.
Cosa mangi più di frequente in estate rispetto all’inverno? Piatti a base di mare, frullati, ovviamente la frutta estiva. E proprio in relazione alla frutta, quante volte hai mangiato una bella macedonia? In ogni supermercato che si rispetti, all’interno dei banchi frigo è molto facile trovare per buona parte dell’anno, e non solo limitatamente all’estate, delle macedonie già pronte e preconfezionate. Molto spesso sono sistemate in delle vaschette di plastica sigillate, dalle dimensioni alquanto contenute.
Proprio queste macedonie confezionate, per quanto possano sembrare una buona idea per una merenda improvvisata al momento e che può balenarti in testa nel bel mezzo della spesa che stai facendo, in realtà celano degli aspetti più negativi che altro. Non verrebbe affatto da pensare questo al guardarle, ed invece se ti fermi a rifletterci un po’ su, potrai renderti conto di quelli che sono gli aspetto collaterali connessi a queste macedonie confezionate. Infatti non sempre il loro contenuto è costituito solamente dalla frutta, e poi c’è anche dell’altro che rema contro di te.
Macedonia di frutta, buona buonissima ma…
Nelle macedonie confezionate dei supermercati possono trovarsi anche alcuni additivi, in particolare l’acido ascorbico indicato pure con la sigla E330 nelle informazioni stampate sull’etichetta. Si tratta sostanzialmente di un prodotto sano quindi va bene rispetto ad altro, e poi ci possono essere anche il carbonato di calcio (E170) e l’ascorbato di sodio (E301).
Che cosa c’è che non va allora? Magari potrebbe non essere stata rispettata la catena del freddo; che ne puoi sapere di come è stata conservata quella merce? Sarà sempre migliore la macedonia che puoi preparare a casa tua, dove tu stesso hai provveduto a conservare la materia prima.

Macedonia di frutta, buona buonissima ma… – buttalapasta.it
C’è anche da dire che la frutta dei prodotti confezionati di solito tende a presentare un quantitativo inferiore di sostanze nutritive rispetto alla frutta intera. E come se non bastasse, la macedonia confezionata si fa pagare a peso d’oro.
Quanto costa una macedonia di frutta?
Ci sono prodotti in vaschette da 200 grammi che presentano un prezzo medio di ben 15 euro al chilo. A questo punto non sarebbe meglio comprare un melone intero a 3-4 euro oppure della frutta fresca intera? Costerà senza dubbio di meno.
E poi acquistare prodotti confezionati in vaschetta comporta una partecipazione ulteriore nel favorire l’inquinamento da plastica. Se allora sei abituato ad acquistare spesso delle macedonie confezionate, potrai renderti conto del fatto che non è una cosa che conviene.

Quanto costa una macedonia di frutta? – buttalapasta.it
Lo è se lo fai una volta ogni tanto, per il resto sarà sempre meglio comprare della frutta fresca e preparare da te una macedonia come meglio desideri. Di ricette caserecce e genuine per una macedonia come davvero Dio comanda ce ne sono tante.
Parole di Salvatore Lavino
Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.