La+carbonara+originale+si+prepara+cos%C3%AC%2C+scoperta+ricetta+antica+che+cambia+tutto%3A+abbiamo+sempre+sbagliato
buttalapastait
/articolo/la-carbonara-originale-si-prepara-cosi-scoperta-ricetta-antica-che-cambia-tutto-abbiamo-sempre-sbagliato/183986/amp/
Primi Piatti

La carbonara originale si prepara così, scoperta ricetta antica che cambia tutto: abbiamo sempre sbagliato

Scopri la ricetta della carbonara originale: un capolavoro che in realtà abbiamo sempre preparato in modo “sbagliato”.

La carbonara è uno dei piatti più amati e intoccabili della nostra tradizione culinaria italiana. Nel corso del tempo ci sono state e ci sono ancora molte discussioni su come vada o non vada cucinata per prestare fede alla tradizione. C’è chi dice che non va usata assolutamente la pancetta, c’è chi utilizza la panna, e via discorrendo. Ce n’è per tutti i gusti, letteralmente. Oggi però scoprirai una cosa incredibile, la ricetta della carbonara originale proviene dalla tradizione milanese e vuole, come ingrediente principale, la pancetta. Questa ricetta risale al 1954 ed è sicuramente diversa da quella che conosciamo tutti oggi.

Scopri la ricetta passo passo della carbonara originale e preparati a stupire i tuoi ospiti con un ritorno al passato autentico e tradizionale.

Carbonara originale: la ricetta di Milano del 1954

Ecco tutto ciò che serve per preparare la carbonara originale seguendo la ricetta milanese del 1954. Queste dosi si riferiscono a 4 persone. 

Ingredienti:

  • 400 gr di spaghetti
  • 150 gr di pancetta
  • 100 gr di gruviera
  • 1 spicchio d’aglio
  • 2 uova
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Ricetta della carbonara originale – buttalapasta.it

Procedimento:

  1. Preparazione degli ingredienti: per prima cosa tagliare la pancetta e il gruviera a dadini. Preparare anche lo spicchio d’aglio, schiacciandolo. Successivamente, in una ciotola, sbattere le uova intere utilizzando una forchetta, come se fosse una frittata.
  2. Cottura degli spaghetti: nel frattempo cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata, seguendo le indicazioni sulla confezione, mantenendoli al dente.
  3. Soffriggere la pancetta: poi in una padella antiaderente, cuocere la pancetta con l’aglio schiacciato. Lasciar soffriggere in modo da cuocere la pancetta, senza farla dorare troppo. Quindi rimuovere l’aglio.
  4. Completamento del piatto: a questo punto aggiungere nella padella gli spaghetti, le uova sbattute, il gruviera a dadini e una spolverata abbondante di pepe. Mescolare bene il tutto, a fuoco spento, fino a quando non si creerà una salsa amalgamata e cremosa.

Ecco pronta la tua carbonara originale, seguendo la ricetta tradizionale milanese degli anni 50. Questo piatto ti stupirà perché è molto diverso dalla ricetta che tutti conosciamo. Questa è la prova che in cucina si può e si deve sperimentare anche con le ricetta definite “intoccabili”, perché quando si conoscono le regole si è in grado di romperle sapientemente e, in questo caso, con gusto. Lasciati conquistare dalla tradizione italiana e porta in tavola un po’ di gusti passate, per ricordare che anche i piatti più iconici hanno versioni differenti ma altrettanto buone.

Chiara Poiani

Redattrice da un paio di anni, mi occupo soprattutto di articoli di cucina, lifestyle, home decor e viaggi. La mia passione è fare attività fisica immersa nella natura e dedicarmi alla sperimentazione di ricette sempre nuove, prendendo spunto dalla ricca cultura culinaria italiana, ma esplorando anche le tradizioni degli altri paesi. Nel tempo libero amo anche andare a pesca e leggere romanzi, soprattutto di genere poliziesco e gialli.

Recent Posts

Un cestino di mirtilli ed è subito primavera, ci faccio una torta con un ripieno cremoso che si leccano i baffi

Con questa torta ai mirtilli la primavera è nell'aria! La faccio con un ripieno goloso…

50 minuti ago

Non puoi dire di aver mangiato le zucchine ripiene se non le hai farcite col ragù: fenomenali

Esplosive, nel vero senso della parola, ma se non le hai mai assaggiate col ragù…

2 ore ago

Addio al cioccolato più amato di tutti: non lo troveremo più in nessun supermercato

Brutto colpo al cuore per milioni di consumatori amanti del cioccolato: il prodotto più amato…

3 ore ago

Quando mi avanza il pane non lo congelo mica: ci faccio queste frittelle pazzesche che si mangiano in un boccone

A tavola non manca mai, ma spesso il pane avanza: quando succede non lo congelo,…

4 ore ago

Picnic in giardino e cene in terrazza: i consigli di Csaba Dalla Zorza per apparecchiare la tavola all’aperto

Per apparecchiare una tavola impeccabile all'aperto segui i consigli della maestra di stile Csaba Dalla…

5 ore ago

Nulla è meglio della dieta mediterranea per la mia linea: su suggerimento del dietologo queste seppie me le preparo ogni 3 giorni, solo 250 k/cal

Un piatto unico che rispetta perfettamente il concetto di alimentazione equilibrata, ma è anche super…

6 ore ago