La lasagna estiva che ti conquista, questo te la farà amare più di quella solita

Una lasagna estiva in una teglia

La lasagna estiva che ti conquista, questo te la farà amare più di quella solita - buttalapasta.it

È pazzesca questa lasagna fredda estiva in tutto per tutto. Non dovrai sudare ai fornelli ed avrai sotto ai denti una delizia di quelle che vorrai provare di nuovo al più presto.

Lasagna fredda, provala e non ne farai più a meno. La preparerai tutte le settimane in estate, e non disdegnerai affatto di assaggiarla quando poi sarà inverno. Qui c’è il vantaggio di non dovere accendere il forno, con la preparazione della lasagna fredda che avverrà in pochi minuti. In massimo mezzora riuscirai ad approntare tutto.

E vedrai che mix di sapori, non c’è nient’altro di altrettanto saporito in grado di eguagliarne la varietà di gusti e di colori. La preparazione della lasagna fredda è molto semplice, oltre che molto veloce. E saprà piacere a tutti.

La ricetta della lasagna fredda

Per la sua composizione, la lasagna fredda andrà preparata approntando della sfoglia fresca scottata nell’acqua messa a bollire, da alternare poi a tutti gli ingredienti richiesti, che sono tanti, freschi e saporiti. Guarda in che modo occorre procedere, quanto tempo effettivo ci vorrà e tutti i passaggi richiesti per giungere alla composizione finale della tua magnifica lasagna fredda.

Informazioni utili

  • Difficoltà: facile
  • Tempo di preparazione: 30′
  • Tempo di cottura: 15′
  • Dosi/quantità per 4 persone

Ingredienti della lasagna fredda

  • 6 sfoglie di pasta fresca all’uovo
  • 500 g pomodorini
  • 180 g mozzarella di bufala
  • 2 zucchine
  • 100 g formaggio tipo galbanino, provola o emmental (opzionale)
  • 100 g pesto alla genovese
  • uno spicchio d’aglio
  • q.b. olio extravergine d’oliva
  • q.b. sale
  • q.b. pepe
  • q.b. basilico fresco

Preparazione della lasagna fredda

Delle sfoglie di pasta all'uovo

Preparazione della lasagna fredda – buttalapasta.it

  1. La lasagna fredda va preparata iniziando a seguire la ricetta relativa dalla pasta sfoglia. Metti a bollire una pentola con abbondante acqua salata, quando arriva la temperatura giusta, mentre dento per un paio di minuti o poco più la pasta sfoglia.
  2. Passala subito dopo sotto all’acqua corrente fredda per bloccare la cottura e falle asciugare dopo averle stese su di un panno pulito.
  3. Prendi la mozzarella e tagliala a fette, facendola scolare del siero che perderà.
  4. Ora scalda un filo d’olio in una padella e fai imbiondire uno spicchio d’acqua, quindi metti i pomodorini precedentemente sciacquati ed affettati a metà e togli l’aglio. Tieni a fiamma alta per una decina di minuti e non dimenticare di mescolare più volte, usando un cucchiaio di legno.
  5. Aggiusta di sale quando i pomodorini risulteranno ammorbiditi, e falli intiepidire. Sciacqua le zucchine, tagliale a fette spesse e falle grigliare per un paio di istanti su tutte e due i lati su una piastra.
  6. Ora hai tutto per procedere con la composizione della lasagna fredda. Crea gli strati ricoprendo di pesto alla genovese una pirofila bella capiente e ricopri con la sfoglia sufficiente a nascondere tutto il pesto.
  7. Ricopri proprio con altro pesto, con i pomodorini ed il loro sugo, con le zucchine e con la mozzarella.
  8. Metti ancora altro pesto, il resto della sfoglia e degli altri ingredienti fino ad esaurirli tutti. Quando avrai finito, rivesti la lasagna fredda e riponila in frigo, dove dovrà restare per almeno tre quarti d’ora. E poi non dovrai fare altro che recuperarla, tagliarla e servirla.

Leggi anche: Metà lasagna, metà parmigiana, ma niente forno: mi sa che la rifaccio a Ferragosto, questo primo è di una squisitezza micidiale

Una lasagna estiva vista da vicino

Preparazione della lasagna fredda – buttalapasta.it

Leggi anche: Lasagna? Sì, di zucchine e in padella: zero pasta e super filante

Trucchi e consigli: al posto della pasta sfoglia all’uovo puoi fare ricorso anche a del pane carasau lievemente intinto nell’acqua, in questo modo il tempo di cottura sarà pari a zero. Ed ovviamente puoi fare ricorso a tutti gli ingredienti che ti piacciono, come ad esempio melanzane, besciamella, funghi e tanto altro.  Se vuoi, puoi aggiungere il formaggio con cui ricoprire la superficie, facendolo sciogliere a parte per poi cospargerlo sulla lasagna. Così eviterai davvero di accendere il forno.

Parole di Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Potrebbe interessarti