Di Veronica Elia | 23 Agosto 2025

La mangerei a tutte le ore questa cotoletta, non solo impanata e fritta ha davvero una marcia in più (Buttalapasta.it)
Tutti conoscono la cotoletta impanata alla milanese, ma questa variante è altrettanto buona e sfiziosa… forse ancora di più! Provala subito.
La cotoletta alla milanese è senza dubbi la versione della ricetta più conosciuta, sia in Italia che nel resto del mondo. Tuttavia esistono diverse varianti, a seconda della regione in cui ci si trova. Meritano, ad esempio, di essere menzionate anche la cotoletta alla valdostana, farcita con fontina e prosciutto cotto, quella piemontese in carpione, che prevede una marinatura dopo la frittura, quella veneta in cui la marinatura si fa prima di friggere, e ovviamente la celebre cotoletta alla bolognese.
Detta anche alla Petroniana, questa versione è decisamente ricca e gustosa. Non ci si limita soltanto ad impanare e a friggere la carne, ma si bagna poi anche nel brodo e si finisce con una copertura di prosciutto crudo e scaglie di parmigiano.
Cotoletta impanata alla bolognese: la ricetta tradizionale dal sapore unico
Una delle varianti più famose della cotoletta è quella alla bolognese, impanata, fritta e poi bagnata nel brodo e ricoperta con prosciutto crudo e parmigiano. Una vera esplosione di sapore! Vediamo subito come si prepara. Prova anche la cotoletta di cous cous.

Cotoletta impanata alla bolognese: la ricetta tradizionale dal sapore unico (Buttalapasta.it)
Ingredienti per 4 persone
- 4 fette sottili di vitello;
- 100 grammi prosciutto crudo di Parma;
- 150 grammi di parmigiano grattugiato o in scaglie;
- 2 uova;
- 200 millilitri di brodo (anche vegetale);
- 200 grammi burro (preferibilmente chiarificato);
- olio extravergine d’oliva;
- pangrattato q.b.;
- sale q.b.
Preparazione
- La prima parte della ricetta per fare la cotoletta alla bolognese è come quella tradizionale. Se necessario, comincia ad appiattire la carne con l’aiuto di un batticarne e poi versa il pangrattato in un piatto ed apri le uova in una scodella.
- Sbattile insieme ad un pizzico di sale con una forchetta o una frusta a mano e, successivamente, passa le fettine di vitello prima nell’uovo e poi nel pangrattato.
- Metti a scaldare una padella larga con il burro e, quando questo si sarà sciolto, aggiungi la carne impanata e friggila da entrambi i lati fino a doratura.
- Una volta pronte, togli le cotolette dal fuoco e mettile ad asciugare su un piatto coperto con della carta assorbente.
- Regola di sale e rimetti la padella sul fuoco con un’altra noce di burro ed un filo d’olio extravergine d’oliva.
- Sistema le cotolette nel tegame e copri ciascuna di esse con due cucchiai di parmigiano grattugiato o in scaglie e un paio di fette di prosciutto crudo.
- Spolvera tutto con altro parmigiano ed aggiungi qualche cucchiaio di brodo.
- Copri con il coperchio e lascia andare per qualche minuto a fuoco basso.
- Aggiungi altro brodo e continua a cuocere finché il formaggio non si sarà sciolto del tutto e non si sarà formata una deliziosa cremina. Et voilà: le tue cotolette alla bolognese sono pronte da gustare.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".