La mia versione estiva della lasagna ha conquistato tutti, è strepitosa e hanno voluto il bis

La lasagna estiva con zucchine e salsiccia

La mia versione estiva della lasagna ha conquistato tutti, è strepitosa e hanno voluto il bis - buttalapasta.it

Che buona che è la lasagna estiva, facile da preparare e con pochi ingredienti. Accendere il forno a luglio o ad agosto non ti sembra il caso? Dopo avere assaggiato questa bontà cambierai idea.

Lasagna estiva, è proprio quello che ci voleva. Se quella classica farcita con il ragù e con tutto quanto di più pesante ci possa essere rappresenta l’ideale per le occasioni speciali od anche solo per le domeniche in inverno, questa versione è invece perfetta per un bel pranzetto quando fa più caldo.

I pranzi in estate sono spesso all’insegna di insalata di riso, insalata di pasta, insalata di pollo. Ed allora ogni tanto è bene esagerare e cedere ai peccati di gola. Cosa in cui la lasagna estiva riuscirà alla grande. Ed è vero che accendere il forno a giugno, a luglio, ad agosto non è il massimo. Ma vuoi mettere con la bontà che potrai assaporare in cambio?

Tra l’altro il World Lasagna Day capita proprio in estate, e si festeggia il 29 luglio in tutto il mondo e non solo in Italia. Per quella che è una ricorrenza che sembra fatta apposta per celebrare la lasagna estiva. Che si prepara con i seguenti ingredienti.

Lasagna estiva, come si prepara

A seconda di quelle che sono le tue preferenze e le tue esigenze, puoi scegliere una sfoglia già pronta o da realizzare con le tue mani, e che sia adatta anche a chi è intollerante al glutine.

Una salsiccia cruda

Lasagna estiva, come si prepara – buttalapasta.it

Ingredienti per 4 persone

  • 250 g di sfoglia per lasagna
  • 500 g di salsiccia
  • 200 g di speck ad unica fetta
  • 7 zucchine medio-grandi
  • q.b. di formaggio grattugiato
  • mezza cipolla bianca
  • un bicchiere di vino bianco
  • q.b. di olio extravergine d’oliva
  • q.b. di sale e di pepe.

Preparazione della lasagna estiva

  1. Per preparare la lasagna estiva bisogna cominciare dagli ortaggi, che vanno sciacquati sotto l’acqua corrente fredda del rubinetto. Asciugale con un panno pulito e taglia quattro di queste a tocchetti, di dimensioni grandi. Fai bollire poi l’acqua in una pentola bella capiente ed aggiungi il sale. Qui dentro dovrai far cuocere proprio le zucchine.
  2. E taglia a fette le altre zucchine, per poi passare alla salsiccia. Occorre sbudellarle e togliere il budello. Quindi sbriciola la salsiccia e passa allo speck. Quest’ultimo va tagliato a strisce sottili.
  3. Prendi una padella antiaderente, versa dell’olio extravergine al suo interno e metti ad appassire la cipolla. Dopo qualche minuto metti dentro alla padella anche la salsiccia, ed usa del vino bianco per sfumare. Intanto controlla le zucchine: se saranno diventate morbide, scolale dalla pentola e mettile a frullare con lo strumento che più ritieni adeguato.
  4. Ora questo passato di zucchine va allungato con qualche mestolo della loro acqua di cottura. Ed incorpora il formaggio, un filo di olio ed aggiusta di sale.
  5. A questo punto arriva la fase della composizione della lasagna. In una teglia forno adagia la sfoglia e crea un fondo fatto di crema di zucchine. Poggia altre sfoglie, poi la salsiccia, le zucchine affettate ed infine tanto formaggio e lo speck. Ricopri con ulteriore crema di zucchine e ripeti fino a quando gli ingredienti non si esauriranno, concludendo con formaggio, speck e zucchine affettate.
  6. Fai cuocere per 35-40 minuti in forno a modalità statica preriscaldata a 180° ed estrai quando la superficie risulterà dorata.
Delle zucchine fresche

Preparazione della lasagna estiva – buttalapasta.it

Questa bontà può essere ampiamente personalizzabile, ad esempio aggiungendo dei pomodorini o delle melanzane, o persino della besciamella, a seconda dei tuoi gusti. Invece un piatto di pasta alla Portofino può essere una idea per un primo più delicato ma altrettanto strepitoso.

Parole di Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Potrebbe interessarti