Di Veronica Elia | 16 Luglio 2025

La mia vicina mi ha detto come riciclare l'acqua del condizionatore in casa: non credevo ma così risparmio (Buttalapasta.it)
Forse non lo sai, ma puoi riciclare l’acqua del condizionatore in tantissimi modi diversi: così risparmi un sacco di soldi.
Con le temperature roventi di queste settimane i condizionatori in casa, nei negozi e nei locali stanno andando senza sosta. Dalla loro attività si produce una notevole quantità di acqua che, se non viene rimessa in circolo nelle tubature, di solito viene raccolta in serbatoi e poi buttata via. Un vero spreco di risorse oltre che di denaro, dal momento che potrebbe essere riciclata in tantissimi modi diversi, tutti utilissimi.
Non perdiamo quindi altro tempo e vediamo subito quali sono i principali utilizzi in casa e fuori dell’acqua del condizionatore. Così il risparmio è garantito!
Come riciclare l’acqua del condizionatore in casa: il risparmio è assicurato
Forse non lo sai, ma l’acqua del condizionatore si può riutilizzare in tantissimi modi diversi, specialmente in casa, ma non solo. Un’idea geniale è senza dubbi usarla per svolgere le faccende domestiche, come ad esempio lavare i pavimenti. Versala in un secchio, aggiungi il solito detersivo e procedi con il normale lavaggio.

Come riciclare l’acqua del condizionatore in casa: il risparmio è assicurato (Buttalapasta.it)
In alternativa, puoi utilizzarla anche per lavare i vetri delle finestre o per realizzare un detersivo fatto in casa. Basta mescolare un litro di acqua del climatizzatore insieme a tre cucchiai di detersivo di Marsiglia in scaglie, far sciogliere bene il tutto ed il gioco è fatto. Se vuoi, puoi usarla anche per pulire il condizionatore stesso, per lavare l’auto o per fare il bucato. Travasala in una bacinella ed immergici dentro i panni con il solito detergente. Infine risciacqua e vedrai che risultato!
Molti, poi, si chiedono se l’acqua del condizionatore si possa impiegare per annaffiare le piante. Ebbene, la risposta è affermativa. Anzi, possiamo dire che risulta particolarmente indicata per piante grasse e piante acidofile, come ad esempio l’azalea, la camelia, la gardenia, i rododendri o le ortensie. Tutte specie che non hanno bisogno di acqua troppo carica di nutrimento. Ancora, in caso di necessità, si può pure recuperare per tirare lo sciacquone.
Ma non è finita qui, perché l’acqua del condizionatore si può impiegare per riempire il ferro da stiro al posto di quella del rubinetto, dato che è meno calcarea. Così facendo, si va ad allungare la vita dell’apparecchio. Infine c’è anche chi la usa per lavarsi i capelli, al fine di mantenerli sani e forti. In tal caso è sufficiente versarla in una pentola, metterla a scaldare e poi procedere con il solito lavaggio con shampoo e balsamo. Non hai il condizionatore in cucina? Usa questo trucco e risolvi subito.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".