La Nutella è nata per errore: ecco come doveva essere in origine

barattolo di nutella

La Nutella è nata per errore: ecco come doveva essere in origine/Buttalapasta.it

Anche da un errore, a volte, può nascere un capolavoro: la Nutella ne è l’esempio. La famosa crema spalmabile in origine doveva essere tutt’altro. 

A fare le cose come si deve seguendo l’iter giusto, alla fine, siamo tutti capaci. Ma ci vuole una certa genialità per creare un capolavoro a partire da un errore. Chi ci dice che, ad esempio, pure la Gioconda non sia nata per errore? Questo non lo sapremo mai mentre ciò che sappiamo con certezza è che, proprio da un errore, è nata la crema al cioccolato più famosa e più amata al mondo: la Nutella.

Ebbene sì: il signor Ferrero non aveva la minima intenzione di creare una crema spalmabile al cioccolato e alle nocciole ma avrebbe voluto creare tutt’altro. Oggi la Nutella è la crema più venduta, più conosciuta e apprezzata non solo in Italia ma in ogni angolo del Pianeta. Le alternative ci sono e sono pure tante ma la famosa crema della Ferrero non si batte.

Non solo per il gusto particolarmente buono ma anche per tutto ciò che rappresenta: le colazioni in famiglia della domenica, le merende con gli amici dopo la scuola, lo spuntino di mezzanotte. Insomma senza Nutella il mondo sarebbe un po’ meno dolce e un po’ più triste. Ma che cosa sarebbe dovuta essere originariamente?

Nutella: un capolavoro nato per sbaglio

Anche un grande capolavoro come la nostra amata Nutella può nascere da un errore. In origine, la famosa crema alle nocciole, sarebbe dovuta essere tutt’altro prodotto. Per fortuna qualcuno ha sbagliato e oggi abbiamo qualcosa di super goloso e unico.

crema al cioccolato dentro ad una ciotolina di vetro e accanto un cucchiaio e delle nocciole

Nutella: un capolavoro nato per sbaglio/Buttalapasta.it

Di creme al cioccolato ne esistono tante ma la Nutella è unica, c’è poco da dire: unica nel gusto e unica perché ci riporta alla nostra infanzia, ad un periodo di spensieratezza e gioia. Insomma, senza esagerare, ma ogni tanto una bella fetta di pane e nutella ci sta eccome o anche una fetta di crostata alla Nutella. E dire che questa delizia è nata da un errore.

Tutto iniziò nel 1946 quando il pasticcere Pietro Ferrero voleva realizzare una ganache al cioccolato ma, ai tempi, trovare abbastanza cacao era impossibile. Allora il pasticcere s’ingegnò e sostituì parte del cacao con le nocciole di cui il Piemonte è sempre stato molto ricco. Quello fu solo il primo passo. Bisogna aspettare ancora qualche anno per la nascita della crema al cacao e nocciole.

Per la precisione bisogna attendere ancora 3 anni quando, in un’estate del 1949, a causa del caldo torrido, la ganache di Pietro Ferrero si sciolse dando vita ad una crema dal sapore deciso. Fu il figlio di Pietro, Michele Ferrero, a capire che quella crema sarebbe stata il successo della loro azienda e così decise di metterla in commercio. Inizialmente si chiamava semplicemente Supercrema. Il nome Nutella è arrivato solo nel 1964.

Parole di Samanta Airoldi

Sono Samanta, sono nata a Genova ma vivo a Milano da molti anni. Ho conseguito Laurea specialistica e Dottorato in Filosofia Politica e svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Ho pubblicato alcuni libri di Filosofia Politica in chiave "pop" e, nel corso di questi anni, ho lavorato per diversi blog. Mi sono sempre occupata, principalmente, di Politica ed Economia ma, talvolta, anche di lifestyle, benessere e alimentazione vegana essendo io stessa vegana. Le mie passioni principali sono proprio la Politica e l'Economia ma mi interessa anche il settore del benessere.

Potrebbe interessarti