La pappa al pomodoro la faccio con la ricetta di un toscano doc e me la gusto tutta d'un fiato

pappa al pomodoro con basilico

La pappa al pomodoro la faccio con la ricetta di un toscano doc e me la gusto tutta d'un fiato (Buttalapasta.it)

Oggi facciamo la pappa al pomodoro con la ricetta di un toscano doc, lo chef Federico Fusca: semplice e ricca di sapore.

Lunedì 8 settembre è ripartita ufficialmente la nuova stagione dell’amatissimo programma di cucina condotto da Antonella Clerici, È sempre mezzogiorno. Nella prima puntata, tra i vari piatti proposti al pubblico, c’era anche una ricetta tradizionale toscana, quella della pappa al pomodoro, fatta dal bravissimo e simpaticissimo chef Federico Fusca, originario proprio della città di Pistoia.

In 5 minuti lo chef toscano ha mostrato come preparare questo piatto tipico veloce e ricco di sapore, perfetto da gustare in questo periodo dell’anno, quando i pomodori sono ancora belli dolci e succosi. Se quindi vuoi provare la ricetta, non devi fare altro che restare con noi e seguire il procedimento qua sotto.

Pappa al pomodoro: la ricetta tradizionale toscana dello chef Federico Fusca

Se stai cercando un piatto semplice e gustoso da portare in tavola in pochi minuti e che sia al tempo stesso perfetto per questo particolare periodo dell’anno a cavallo tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno, la pappa al pomodoro dello chef Federico Fusca è quello che fa per te. Se cerchi dei sapori più intensi, prova anche la sua gricia alla calabrese.

pappa al pomodoro rustica con basilico

Pappa al pomodoro: la ricetta tradizionale toscana dello chef Federico Fusca (Fonte: Raiplay.it – Buttalapasta.it)

Ingredienti per 4 persone

  • 1 chilogrammo di pane sciapo;
  • 500 grammi di pomodori;
  • 1 testa d’aglio;
  • basilico q.b.;
  • olio extravergine d’oliva;
  • sale q.b.;
  • pepe q.b.

Preparazione

  1. Fare la pappa al pomodoro è davvero semplicissimo, il suo sapore però è fenomenale. Con la ricetta di Federico Fusca, poi, puoi stare tranquillo! Per prima cosa, metti sul fuoco un tegame con abbondante olio extravergine d’oliva e qualche spicchietto d’aglio.
  2. Dopo qualche istante, aggiungi i pomodori precedentemente lavati e tagliati a pezzettoni. In alternativa, se non si hanno i pomodori freschi, si possono usare anche i pelati.
  3. Regola di sale e di pepe e lascia cuocere con il coperchio per circa 20-25 minuti.
  4. Trascorso il tempo necessario, dovresti aver ottenuto una salsa bella rustica. Se preferisci averla più fine, puoi anche frullarla.
  5. Taglia quindi il pane, prima a fette e poi a cubetti, ed uniscilo al sugo di pomodoro.
  6. Amalgamalo delicatamente con una spatola di silicone ed aggiungi ancora un pizzico di sale e di pepe.
  7. Continua a mescolare con una frusta a mano e, una volta che gli ingredienti si saranno perfettamente amalgamati, spegni il fuoco. Per i tempi, dipende dalla consistenza che si vuole ottenere. In generale, ci vorranno circa 10-15 minuti per ultimare la cottura.
  8. Completa l’opera con qualche foglia di basilico, un filo d’olio extravergine d’oliva ed altro pepe e porta in tavola con un bel vassoio da portata.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti