Di Veronica Elia | 15 Settembre 2025

La pasta aglio e olio di Sonia Peronaci puoi mangiarla anche di sera: con il suo sapore delicato non ti torna nemmeno su (Buttalapasta.it)
Se ti piace la pasta aglio, olio e peperoncino, devi assolutamente provare la versione di Sonia Peronaci, più leggera e delicata.
La pasta aglio, olio e peperoncino è il classico salva cena che può tornarci utile in qualsiasi situazione. Quando abbiamo il frigorifero vuoto oppure quando facciamo tardi a lavoro o, ancora, quando non abbiamo voglia di cucinare, ci permette di portare in tavola un primo piatto sfizioso e veloce senza la minima fatica.
Certo, non a tutti piace l’aglio. Soprattutto se si fa fatica a digerirlo. Se, però, non vuoi rinunciare a questa specialità, ti consiglio di provare la versione della celebre food blogger Sonia Peronaci, più leggera e delicata. Così sì, che la pasta aglio e olio puoi mangiarla anche di sera e non rischi che ti torni su!
Pasta aglio, olio e peperoncino di Sonia Peronaci: la ricetta 2.0 dal sapore delicato
Nelle ultime puntate dello show cooking di Rai 1 condotto da Antonella Clerici, È sempre mezzogiorno, la food blogger Sonia Peronaci ha presentato una versione 2.0 della classica pasta aglio, olio e peperoncino. Una ricetta un po’ più delicata, perfetta da mangiare anche se si fa fatica a digerire l’aglio. Scopriamo subito come si fa. Prova anche la gli gnocchi alla Sorrentina di Daniele Persegani.

Pasta aglio, olio e peperoncino di Sonia Peronaci: la ricetta 2.0 dal sapore delicato (Fonte: Raiplay.it – Buttalapasta.it)
Ingredienti per 4 persone
- 320 grammi di spaghetti;
- 2 teste d’aglio;
- 2 peperoncini;
- olio extravergine d’oliva q.b.;
- sale q.b.
Preparazione
- Per fare una pasta aglio, olio e peperoncino buona e delicata come quella di Sonia Peronaci, comincia a sbucciare le teste d’aglio. Per fare più veloce, puoi metterle in un vasetto e scuoterle energicamente oppure puoi sfregarle su un tagliere. Ovviamente fai sempre attenzione che siano venute via tutte le pellicine.
- Mettile in una piccola cocotte e coprile completamente con l’olio extravergine d’oliva.
- Chiudi con il coperchio e cuoci in forno a 150 gradi per un’ora.
- Trascorso il tempo necessario, riprendi l’aglio, lascialo raffreddare e trasferiscilo in un boccale dai bordi alti.
- Frullalo con un mini pimer e metti a bollire una pentola d’acqua salata per la pasta.
- Scalda anche una padella con dentro la cremina d’aglio, aggiungi il peperoncino tritato togliendo eventualmente i semi e, quando gli spaghetti saranno cotti, scolali al dente e trasferiscili in padella con il condimento.
- Unisci anche un mestolo d’acqua di cottura e manteca per qualche istante finché non avrai ottenuto una consistenza bella cremosa.
- Infine, impiatta aggiungendo ancora un po’ di peperoncino e porta in tavola.
Il consiglio extra: per risparmiare tempo, puoi preparare la crema all’aglio in anticipo ed usarla all’occorrenza. Se non hai la cocotte, metti l’aglio in una ciotolina e coprila con un foglio di alluminio.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".