La pasta perfetta per ogni sugo: guida agli abbinamenti

La pasta perfetta per ogni sugo: guida agli abbinamenti

In ogni cucina italiana, la pasta è l’ingrediente chiave per un pranzo o una cena senza eguali. I formati sono innumerevoli e rappresentano più di un semplice piatto, perché la tradizione del Made in Italy è famosa in ogni parte del mondo.

Per valorizzarla adeguatamente c’è un piccolo segreto, unendo il condimento al formato più adatto al fine di creare il corretto equilibrio di consistenze e sapori. Scopriamo come trovare gli abbinamenti giusti per risaltare ogni condimento, proprio perché nella semplicità si può trovare l’eccellenza.

I formati di pasta cambiano per accogliere i sughi?

 

I formati di pasta possono essere differenti, tali da esaltare la resa finale di una ricetta. Ognuno viene disegnato e realizzato con uno scopo ben preciso, influendo sulla capacità di trattenere i sughi per la pasta con maestria, distribuendoli in un equilibrio perfetto per offrire un’esperienza gustativa armonica.

Un esempio? I sughi ricchi e corposi vengono abbracciati dai rigatoni o i fusilli, in quanto arricchiti dalle scanalature o dalle forme avvolgenti. La pasta liscia o lunga, tra cui i famosi spaghetti, diventano i partner ideali per i condimenti fluidi e morbidi. Un incontro speciale che non passa mai di moda e incanta persino i palati più esigenti.

Quali sono gli abbinamenti giusti per risaltare ogni condimento?

La domanda che ogni consumatore si pone è: come trovare l’abbinamento giusto per risaltare il sapore e rendere il piatto un’enfasi di gusto? Ecco alcuni suggerimenti per da provare o personalizzare.

Trofie e pesto

Il pesto alla genovese è un condimento denso, aromatico e cremoso che esalta i sensi, ed è un simbolo italiano indiscusso. La scelta migliore ricade sulle trofie e sulle trenette, due formati tipici liguri che trattengono il condimento, garantendo un’esplosione di sapore a ogni boccone. È indubbio che il gusto personale non debba essere messo da parte, adottando ogni tipologia di formato per sperimentare qualcosa di innovativo.

Spaghetti e sugo al basilico

Il sugo al basilico profumato e leggero esalta ogni primo piatto, da gustare quando si desidera una nota fresca. In questo caso la scelta ricade sulle bavette e sugli spaghetti dallo spessore medio, ideali per distribuire in maniera uniforme il prodotto.

Rigatoni, penne e sugo alle olive

I rigatoni o le penne rigate sono perfette per il sugo alle olive, una tipologia di condimento saporito e ricco di buonissimi pezzetti leggermente sapidi. La struttura di tale formato è creata affinché possa trattenere il prodotto nella sua interezza, creando un ottimo connubio tra pasta e sapore.

Farfalle e sugo alle verdure

Un primo piatto colorato e nutriente che piace proprio a tutti, bambini compresi. Le farfalle e i fusilli diventano i partner ideali per il sugo alle verdure classico, esaltandone facilmente ogni singolo ingrediente in un gioco di consistenze armonico.

Penne lisce e sugo all’arrabbiata

Un sugo dal carattere deciso, vivace e di carattere ha bisogno di una pasta che sappia valorizzarlo al meglio. Ed è qui che entrano in gioco le penne lisce, oppure rigate, con una forma corta e la classica cavità centrale per fare in modo che ogni morso sia ben condito e piccante al punto giusto.

Fonti: https://www.repubblica.it/sapori/2017/05/02/news/pasta_abbinamento_perfetto_sugo_formato-164123337/

Parole di Claudia Colono

Potrebbe interessarti