La+perfetta+salsa+piccante+di+stagione%3A+i+sapori+dell%26%238217%3Bautunno+con+una+marcia+in+pi%C3%B9
buttalapastait
/articolo/la-perfetta-salsa-piccante-di-stagione-i-sapori-dellautunno-con-una-marcia-in-piu/207501/amp/
Trucchi e segreti

La perfetta salsa piccante di stagione: i sapori dell’autunno con una marcia in più

La ricetta per una salsa piccante che racchiude tutti i sapori dell’autunno, perfetta per accompagnare ogni pasto.

Le sale piccanti sono uno di quei condimenti che non mancano mai in casa, si prestano infatti per accompagnare diversi piatti e rendere più sfiziosa anche la pietanza più banale.

Tuttavia, nonostante le varie marche presenti in commercio non c’è mai qualcosa di troppo originale o particolare da portare a tavola. Sopratutto quando si hanno ospiti a cena si ha la voglia di stupirli con piatti gustosi, capaci di stuzzicare alle le papille gustative più difficili.

Per questo motivo un’idea vincente potrebbe essere quella di preparare la salsa piccante in casa, magari utilizzando i prodotti di stagione così da creare un accompagnamento perfetto per le ricette autunnali.

Salsa piccante autunnale, la ricetta più facile del web

Il peperoncino è uno di questi ingredienti che non conosce stagione, riesce a coniugarsi alla perfezione con tutti i prodotti della terra, andando a creare ogni volta un sapore unico. In autunno per esempio si potrebbero sfruttare le carote e le pere per creare una salsa piccante autunnale, perfetta per accompagnare l’aperitivo, l’antipasto o un secondo piatto di carne. La combo tra la dolcezza delle pere e la piccantezza dei peperoncini è davvero unica.

Una salsa piccante perfetta per tutte le pietanze (buttalapsta.it)

Ingredienti

  • 2 cucchiai olio EVO
  • 240 g di carote
  • 2 peperoni problano (scopriremo poi come sostituirli)
  • 10 g sale
  • 15 ml di sciroppo d’acero
  • 30 ml di aceto di mele
  • 1 pera Bosc o Bartlett

Procedimento

Per prima cosa va preriscaldato il forno a 180 g. Nel frattempo si potrà procedere con la preparazione dei vari ingredienti. Le carote e i peperoni andranno infatti tritati grossolanamente. La metà dei peperoni andrà messa da parte. Anche la pera andrà tagliata grossolanamente e divisa dal resto degli ingredienti.

Le carote tagliate e metà dei peperoni andranno disposte su una teglia unta con un filo d’olio e condite con il sale e lo sciroppo d’acero. Le verdure andranno arrostite per circa 20 minuti, una volta tolte dal forno andranno lasciate raffreddare finché non saranno tiepide.

Alle verdure andrà aggiunta la pera, il problano rimanente, l’aceto e se necessario qualche goccio d’acqua. Il tutto dovrà essere frullato finché non si raggiungerà una purea liscia e omogenea. Se la salsa risulta troppo densa si può aggiungere un cucchiaio di acqua alla volta finché non si raggiunge la consistenza che si preferisce.

Come sostituire il peperone poblano

peperoni problano sono tipici del Messico e purtroppo non sono così facili da reperire in Italia. Meno piccanti degli jalapeños (perfetti per delle crocchette piccanti) e degli habaneros, aggiungono ai piatti un pizzico di piccantezza che non da fastidio.

Questi nelle ricette possono essere sostituiti con i classi peperoni, altrettanto dolci ma non piccanti: perfetti se i piatti da preparare sono destinati anche ai bambini. Aumentando il grado di piccantezza si può andare sui peperoni di banana o i classici peperoncini piccanti di uso comune in cucina.

Emanuela Ceccarelli

Recent Posts

Avevo un bel po’ di pane secco da consumare: ma quali polpette, questi te li sgranocchi davanti alla tv

Buttare via il pane è uno spreco e un vero peccato e, quindi, ne avevo…

45 minuti ago

La pasta aglio e olio di Sonia Peronaci puoi mangiarla anche di sera: sapore delicato, non ti torna su

Se ti piace la pasta aglio, olio e peperoncino, devi assolutamente provare la versione di…

4 ore ago

Oggi ti sorprendo con questo risottino cremoso che è un vero elisir, merito delle spezie che ho scelto

Il pranzo oggi che inizia la settimana deve essere speciale, allora scoprite come preparare un…

9 ore ago

Con le olive alla pugliese salvo il pranzo in 15 minuti, le metto nella pasta e mi viene fuori pure il primo

Facili e veloci, le olive alla pugliese ti salvano il pranzo in soli 15 minuti:…

10 ore ago