Brudera%2C+il+risotto+tradizionale+della+cucina+piemontese+che+si+prepara+con+un+ingrediente+davvero+insolito
buttalapastait
/articolo/la-ricetta-di-un-risotto-tradizionale-della-cucina-piemontese-brudera/27487/amp/
Categories: Cucina Regionale

Brudera, il risotto tradizionale della cucina piemontese che si prepara con un ingrediente davvero insolito

Ecco la ricetta di un risotto tradizionale della cucina piemontese chiamato brudera, un piatto decisamente robusto che ritroviamo soprattutto nel basso Piemonte.

Città simbolo del “risotto brudera” è Vercelli, terra in cui l’economia locale basa il proprio profitto proprio sulla elevata produzione del riso, cereale che quindi abbonda anche nella gastronomia.

L’unica differenza con la ricetta originale è data dal fatto che non si userà qui il sangue di maiale, con cui di norma il piatto terminava la sua cottura. Si sostituirà quindi questo ingrediente con del buon vino rosso piemontese, come ad esempio del Barbera.

Come si prepara il risotto brudera con la ricetta moderna

Il risotto brudera, come abbiamo già anticipato, deriva dalla tradizione contadina ed è legato al rito dell’uccisione del maiale. Come dice il vecchio detto “del maiale non si butta via niente” ed in effetti anche il sangue veniva minuziosamente fatto colare e conservato per poi essere impiegato in cucina.

Come si prepara il risotto brudera – buttalapasta.it

Con il sangue del maiale si preparava il risotto brudera nei tempi andati, ma visto che è un ingrediente che non tutti hanno l’occasione di avere a portata di mano, abbiamo rivisitato la ricetta impiegando del vino rosso corposo. Nel caso vogliate usare il sangue vi basta sostituire l’ingrediente indicato.

Ingredienti per il risotto brudera (dosi per 4/6 persone)

  • 400 grammi di riso tipo carnaroli
  • 1 cipolla
  • 1 costa di sedano
  • 1 carota
  • 1 cipollotto
  • 80 grammi di formaggio parmigiano
  • 4 ossi di maiale con poca polpa (o costine)
  • 30 grammi di burro
  • 250 ml di vino rosso tipo Barbera
  • 1 cucchiaio di rosmarino tritato
  • Sale fino

Preparazione

  1. Preparate il brodo mettendo le verdure pulite e intere in una pentola con un litro e mezzo d’acqua salata. Fate bollire per 15 minuti e poi aggiungete gli ossi di maiale, lasciando cuocere per un’altra ora.
  2. Eliminate gli ossi spolpandoli per bene e raccogliete la carne su un tagliere dove la triterete grossolanamente.
  3. Tritate insieme il rosmarino, il cipollotto e l’aglio, mettete il trito a rosolare in metà burro, poi unite anche il riso.
  4. Dopo un minuto aggiungete la carne tritata e a fiamma alta versate il vino e fatelo evaporare completamente. Oppure usate il sangue, in tal caso non evaporerà.
  5. Coprite quindi dopo aver unito due mestoli di brodo che aggiungerete man mano che il riso lo assorbe, e continuate a cuocere per circa 15 minuti.
  6. Unite a fuoco spento il formaggio grattugiato e il burro rimasto, mantecate e servite caldissimo.

Se vi piacciono i risotti cremosi vi suggeriamo di scoprire le altre ricette sfiziose che potete trovare nella nostra raccolta.

 

Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Recent Posts

Ma quale lasagna? La pasta più amata dagli italiani è questa: vince a mani basse su tutte le altre

Le regioni scendono in campo e si sfidano a suon di primi piatti: quale sarà…

30 minuti ago

Altro che merenda dei campioni, le crostatine alla marmellata di Anna Moroni sì che sono una bomba

Se stai cercando una merenda buona e genuina per i tuoi figli, le crostatine alla…

2 ore ago

Oggi stravolgo la pasta con i broccoli: ci aggiungo il salmone e cambia sapore, sembra di mangiare al ristorante

La pasta con i broccoli cambia sapore se ci aggiungi il salmone: sembra un piatto…

4 ore ago

Adoro l’autunno che ci regala tante delizie di stagione, con una ci ho fatto le tajadèl per il pranzetto sfizioso di oggi

I vostri ospiti vi faranno i complimenti dopo aver assaggiato questa pasta favolosa da preparare…

7 ore ago

Tutti che parlano del banana coffee, finalmente l’ho provato: la ricetta originale e 2 varianti extra golose

Si chiama banana coffee ed è la ricetta più virale del momento: finalmente l'ho provato…

9 ore ago

Monto tutto in 5 minuti e sforno i dolcetti per la merenda, sono talmente golosi e freschi che conquistano sempre tutti

Svoltate la merenda e prepara anche voi questo dolcetto facile e veloce, farà la felicità…

9 ore ago