Brudera - buttalapasta.it
Ecco la ricetta di un risotto tradizionale della cucina piemontese chiamato brudera, un piatto decisamente robusto che ritroviamo soprattutto nel basso Piemonte.
Città simbolo del “risotto brudera” è Vercelli, terra in cui l’economia locale basa il proprio profitto proprio sulla elevata produzione del riso, cereale che quindi abbonda anche nella gastronomia.
L’unica differenza con la ricetta originale è data dal fatto che non si userà qui il sangue di maiale, con cui di norma il piatto terminava la sua cottura. Si sostituirà quindi questo ingrediente con del buon vino rosso piemontese, come ad esempio del Barbera.
Il risotto brudera, come abbiamo già anticipato, deriva dalla tradizione contadina ed è legato al rito dell’uccisione del maiale. Come dice il vecchio detto “del maiale non si butta via niente” ed in effetti anche il sangue veniva minuziosamente fatto colare e conservato per poi essere impiegato in cucina.
Come si prepara il risotto brudera – buttalapasta.it
Con il sangue del maiale si preparava il risotto brudera nei tempi andati, ma visto che è un ingrediente che non tutti hanno l’occasione di avere a portata di mano, abbiamo rivisitato la ricetta impiegando del vino rosso corposo. Nel caso vogliate usare il sangue vi basta sostituire l’ingrediente indicato.
Se vi piacciono i risotti cremosi vi suggeriamo di scoprire le altre ricette sfiziose che potete trovare nella nostra raccolta.
Per colpa di una più che probabile intossicazione da botulino, diverse persone sono finite in…
Non la solita insalata di patate, questa di Aurora ti conquisterà al primo assaggio
Sono talmente gustosi da non sembrare dei filetti di merluzzo, anche i bambini li ameranno…
Voglio concedermi uno sfizio a colazione, ma senza distruggere la dieta: faccio i miei pancakes…
Altro che la solita parmigiana di melanzane, prova a farla di patate direttamente in padella…
Stavo sfogliando il ricettario alla ricerca di qualcosa di sfizioso da cucinare per cena, ed…