Natale inclusivo e senza rinunciare al gusto: la lasagna gluten free e senza lattosio che piace a tutti

Lasagna gluten free

Lasagna gluten free e senza lattosio - Buttalapasta.it

La lasagna al ragù senza glutine e lattosio è il primo piatto perfetto da preparare a Natale, ricetta inclusiva e senza rinunciare al gusto.

Si respira già aria di Natale a casa mia, sto iniziando ad elaborare il menù di Natale, appunto tutto sulla mia agenda. Visto che alcuni dei miei parenti sono intolleranti al lattosio e celiaci ho deciso di fare la lasagna classica inclusiva. Però ho sperimentato la ricetta e devo dire che è stato un successone.

Lasagna gluten free

Lasagna ragù gluten free e senza lattosio – Buttalapasta.it

Per preparare una buona lasagna scegliere solo ingredienti di qualità, freschi e senza glutine e lattosio. Il ripieno della lasagna è irresistibile, io farcisco con il ragù, mozzarella e scamorza senza lattosio e poi aggiungo tanto Parmigiano Reggiano che non contiene lattosio. Non resta che scoprire come preparare questa lasagna!

Lasagna al ragù senza glutine e lattosio: un piatto che delizierà tutti

La ricetta della lasagna al ragù senza glutine e lattosio è diventata un must perché unisce tradizione e inclusione, così la possono mangiare tutti, in questo modo ti basterà preparare un solo primo piatto alle feste. Allaccia il grembiule e mettiti all’opera.

Tempo di preparazione: 10 minuti

Tempo di cottura: 30 minuti

Tempo totale: 40 minuti

Difficoltà: bassa

Ingredienti per 6 persone

  • 700 g di lasagne secche senza glutine
  • 400 g di mozzarella senza lattosio
  • 200 g di scamorza senza lattosio
  • 100 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 1 cipolla
  • 300 g di carne tritata di maiale
  • 1 lt di passata di pomodoro
  • 1/2 bicchiere di vino rosso
  • sale fino q.b.
  • olio extra vergine di oliva q.b.
  • basilico in foglie q.b.

Procedimento della lasagna senza glutine e lattosio

  1. Iniziamo a preparare il ragù, sbucciamo la cipolla, affettiamola, mettiamola in una casseruola con olio extra vergine di oliva e lasciamola appassire dolcemente, uniamo poi la carne tritata di maiale e lasciamo rosolare bene, sfumiamo con il vino che deve evaporare completamente.
  2. Possiamo versare la passata di pomodoro, saliamo e uniamo il basilico, mescoliamo delicatamente e lasciamo cuocere per un’ora a fiamma media, giriamo di tanto in tanto.
  3. Nel frattempo lasciamo sgocciolare bene la ricotta, la mozzarella tagliata a dadini.
  4. Passiamo alla preparazione della lasagna quando il sugo sarà cotto, mettiamone un po’ sul fondo della pirofila.
  5. Mettiamo un primo strato di lasagne senza glutine copriamo con il ragù, scamorza e mozzarella a pezzi,  una spolverata di parmigiano, andiamo a ripetere gli strati fino a terminare gli ingredienti.
  6. Si consiglia di concludere l’ultimo strato con abbondante di ragù e parmigiano grattugiato.
  7. Facciamo cuocere la lasagna in forno ben caldo, riscaldato a 180°C, il tempo di cottura è di circa 50 minuti, posizionare la teglia nella parte media del forno, controllare ogni tanto la lasagna. Si consiglia di coprire la lasagna con carta di alluminio per i primi 20 minuti, poi toglierla. Per una lasagna un po’ croccate in superfice si può attivare la funzione grill gli ultimi minuti di cottura.
  8. Spegnere a cottura terminata e lasciamo riposare la lasagna per 15 minuti fuori dal forno prima di tagliarla.

Buon Appetito!

 Consigli per una lasagna impeccabile

Per la preparazione di questa lasagna usare pasta di qualità, inoltre far sgocciolare bene la mozzarella per evitare che possa rilasciare liquidi in cottura che possono solo rendere molliccia la lasagna. Se vuoi puoi anche preparare la lasagna il giorno prima e una volta raffreddata la metti in frigo e la riscaldi io giorno dopo prima di servire. La lasagna se è preparata con soli ingredienti freschi si conserva bene in frigo per un paio di giorni, per prolungare la conservazione si può anche congelare in porzioni, mettere in contenitori adatti al congelamento.

Potrebbe interessarti