Di Salvatore Lavino | 25 Agosto 2025

Lasagne in padella, il primo piatto per esagerare: altro che quella classica - buttalapasta.it
Sono belle da guardare, è bello sentire il loro profumo e sarà fantastico assaporarle: le lasagne in padella rappresentano una di quelle specialità che hanno davvero una marcia in più.
Lasagne in padella, rispetto alla ricetta tradizionale cambia tutto. Questa bontà è quello che ci vuole per riempire lo stomaco in una giornata di festa, che sia una domenica, un compleanno od un evento cerchiato in rosso sul calendario. E potrai sperimentare un sapore mai provato prima. L’esperienza gastronomica che le lasagne in padella ti sapranno dare sarà differente. E molto probabilmente sarà la prima volta che le proverai.
Non ci sarà bisogno di accendere il forno per cucinare queste magnifiche lasagne in padella. Cosa che potrà farti senz’altro piacere qualora vorrai prepararle in estate, quando avere a che fare con il forno di casa soprattutto può essere una vera tortura. La preparazione delle lasagne in padella non è per niente complicata, richiederà solo la giusta attenzione. Nulla di complicato per chi già sa il fatto suo ai fornelli.
La ricetta delle lasagne in padella
Ma anche se tu fossi un novizio in cucina, questa potrebbe essere una ottima occasione per cimentarti in qualcosa di più elaborato ed al tempo stesso di originale. Quel che dovrai fare sarà comporre gli strati classici della lasagna all’interno di una padella, per l’appunto. Con l’alternanza di ingredienti basilari come la salsa di pomodoro, il parmigiano grattugiato, la mozzarella e non solo.
Informazioni utili
- Difficoltà: facile
- Tempo di preparazione: 30′
- Tempo di cottura: 50′
- Dosi/quantità per 4 persone
Ingredienti delle lasagne in padella
- 500 g sfoglia all’uovo fresca
- 150 g parmigiano reggiano grattugiato
- 150 g mozzarella
- q.b. basilico fresco
per la salsa di pomodoro:
- 1 l passata di pomodoro
- q.b. basilico fresco
- q.b. olio extravergine d’oliva
- 1 l aglio
- q.b. sale
per la besciamella:
- 1 l latte intero
- 100 g farina
- 100 g burro
- q.b. sale
Preparazione delle lasagne in padella

Ingredienti delle lasagne in padella – buttalapasta.it
- Per preparare le lasagne in padella comincia con l’approntare la besciamella, per la quale c’è già il nostro metodo ben rodato. Ma puoi anche sciogliere il burro in un pentolino aggiungendo la farina setacciata e mescolando con una stoviglia adeguata, come un mestolo di legno.
- Ora incorpora a filo il latte ed aggiusta di sale, mescolando con una frutta a fuoco medio, senza sosta. Dovrai ricavare una salsa più densa (ma non in maniera eccessiva, nel caso aggiungi più latte, n.d.r.) da conservare per procedere con altro.
- Tocca al sugo: metti a rosolare l’aglio con quanto basta di olio extravergine d’oliva in una padella antiaderente, e dopo tre minuti circa ricopri con la passata di pomodoro. Ci sta bene anche un tocco di basilico fresco ed aggiusta poi di sale. La cottura dovrà procedere per una decina di minuti.
- A questo punto hai tutto pronto per la realizzazione degli strati della lasagna. Raccogli la salsa di pomodoro togliendo l’aglio e riponendola in una ciotola, quindi nella padella di prima comincia con il creare un fondo misto di besciamella e di salsa di pomodoro.
- Ricopri con quanto basta di pasta sfoglia per ricoprire, versa con altra besciamella ed altra salsa di pomodoro ed ora metti pure la mozzarella bene asciutta e tagliata a fettine oppure pezzetti, e del parmigiano reggiano grattugiato.
- Continua ripetendo la procedura per gli strati fino a quando non avrai terminato tutti gli ingredienti, concludendo con la sfoglia e con un rivestimento di salsa di pomodoro e di besciamella, oltre che con un po’ di basilico fresco.
- E ricopri con il suo coperchio la padella, per fare cuocere per 25′-massimo mezzora a fuoco basso tutto quanto. Cerca di non fare asciugare troppo il condimento, in tal caso puoi risolvere con un po’ di acqua calda sui bordi.
- Ed avrai concluso con la preparazione delle tue lasagne in padella, che andranno soltanto fatte raffreddare per qualche minuto prima di essere servite.
Leggi anche: La lasagna estiva che ti conquista, questo te la farà amare più di quella solita

Preparazione delle lasagne in padella – buttalapasta.it
Leggi anche: Lasagna? Sì, di zucchine e in padella: zero pasta e super filante
Trucchi e consigli: puoi dare ancora più sapore e consistenza preparando delle polpettine da incastonare tra uno strato e l’altro.
Parole di Salvatore Lavino
Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.