Le bruschette alla siciliana sono le mie preferite: semplici ma con un condimento che spacca

bruschette pomodori capperi e melanzane

Le bruschette alla siciliana sono le mie preferite: semplici ma con un condimento che spacca (Buttalapasta.it)

Oggi faccio le bruschette alla siciliana: altro che le solite, queste sì che sono irresistibili. Facili e veloci da preparare.

Le bruschette sono uno degli antipasti più amati da noi italiani e non solo. Quelle classiche si fanno con del semplice pane abbrustolito, un po’ d’aglio, olio extravergine d’oliva, sale e origano, ma si possono realizzare anche delle versioni alternative praticamente con qualsiasi ingrediente si voglia. Per esempio, si possono fare queste gustosissime bruschette alla siciliana, seguendo la ricetta dello chef Federico Fusca.

Con lui si può andare sul sicuro, la golosità è sempre garantita! Non perdiamo quindi altro tempo prezioso e vediamo come preparare questo antipasto facile facile. Procurati tutti gli ingredienti necessari e poi segui le indicazioni alla lettera.

Bruschette alla siciliana: la ricetta di Federico Fusca, perfetta per l’antipasto

Se vuoi fare le bruschette alla siciliana dello chef Federico Fusca, devi procurarti innanzitutto gli ingredienti della ricetta classica, più qualche prodotto extra, che porta con sé tutti i sapori della cucina mediterranea. Sei curioso di saperne di più? Allora dai subito un’occhiata ai prossimi paragrafi. Scopri anche come fare le bruschette perfette con i consigli di Anna Moroni.

Federico Fusca fa le bruschette con melanzane

Bruschette alla siciliana: la ricetta di Federico Fusca, perfetta per l’antipasto (Fonte: Instagram @federicofusca – Buttalapasta.it)

Ingredienti per 4 persone

  • 4 fette di pane;
  • 4 sarde fresche;
  • 200 grammi di pangrattato;
  • 200 grammi di pomodorini;
  • 20 grammi di zucchero;
  • 2 melanzane;
  • 100 grammi di pomodorini secchi;
  • 150 grammi di ricotta fresca;
  • sale q.b.;
  • pepe q.b.;
  • olio extravergine d’oliva q.b.;
  • basilico q.b.;
  • olio per friggere q.b.

Preparazione

  1. Per fare le bruschette alla siciliana di Federico Fusca, comincia a tagliare 4 fette di pane e mettile ad abbrustolire nel forno.
  2. Lava e taglia le melanzane a cubetti e falle rosolare in una padella antiaderente con un giro d’olio extravergine d’oliva.
  3. Regola di sale e di pepe, insaporisci con un po’ di basilico e qualche pomodorino secco e lascia cuocere.
  4. Lava e taglia i pomodorini a metà e lasciali rosolare in un’altra padella con un filo d’olio, sale e zucchero finché non saranno diventati belli lucidi.
  5. Prendi le sarde e puliscile staccando la testa con tutta la lisca e le interiora, aprile a libro e sciacquale sotto l’acqua corrente.
  6. Passale, poi, nel pangrattato e friggile nell’olio bollente.
  7. Una volta pronte, scolale e condiscile con un pizzico di sale.
  8. A questo punto, prepara le bruschette spalmando sul pane abbondante ricotta.
  9. Aggiungi le melanzane saltate in padella, le sarde croccanti e i pomodorini caramellati.

Non ti resterà, quindi, che servirle. Solo un morso e vai direttamente in Sicilia!

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti