Di Veronica Elia | 7 Agosto 2025

Le girelle alla pizzaiola sono una coccola salata irresistibile: le servi all'aperitivo e ti chiedono tutti la ricetta (Buttalapasta.it)
Perfette per l’aperitivo, queste girelle alla pizzaiola sono irresistibili: nessuno riuscirà a dire di no a questa coccola salate filante.
Stai pensando di organizzare a casa un aperitivo, un buffet o una cena tra amici? Allora queste girelle alla pizzaiola sono l’ideale. Oltre ad avere un gusto irresistibile, sono anche filanti e super sfiziose. Una coccola salata, capace di rendere unica e speciale ogni occasione. Tutti i tuoi ospiti ne andranno matti, bambini compresi ovviamente!
La ricetta è della famosa food blogger Natalia Cattelani ed è davvero imperdibile. Proviamo a rifarla insieme. Ti assicuro che il risultato finale sarà a dir poco strepitoso. Io ci ho già provato ed ho lasciato amici e parenti senza parole.
Girella alla pizzaiola: la ricetta di Natalia Cattelani, perfetta per aperitivi e buffet
La pizza è una delle ricette preferite di grandi e piccini. Queste girelle alla pizzaiola, però, sono sicura che non le hai ancora provate. Soffici, filanti e deliziose, sono un vero capolavoro di gusto. Vedrai, con la ricetta di Natalia Cattelani preparerai degli stuzzichini sfiziosissimi, perfetti per aperitivi e buffet. Prova anche la pizza al piatto di Fulvio Marino.

Girella alla pizzaiola: la ricetta di Natalia Cattelani, perfetta per aperitivi e buffet (Fonte: YouTube @Natalia Cattelani – Buttalapasta.it)
Ingredienti per 12 girelle
- 400 grammi di farina;
- 6 grammi di lievito secco;
- 40 grammi di olio extravergine d’oliva;
- 8 grammi di sale;
- 8 grammi di zucchero;
- 120 grammi di latte;
- 120 grammi di acqua.
Per condire
- 350 grammi di salsa di pomodoro;
- 120 grammi di provola;
- 10 grammi di pecorino;
- 1 manciata di olive taggiasche;
- origano q.b.;
- sale q.b.;
- olio extravergine d’oliva q.b.
Preparazione
- Per fare le girelle alla pizzaiola di Natalia Cattelani, comincia a versare in una scodella la farina, il lievito secco e lo zucchero.
- Mescola con un cucchiaio di legno ed aggiungi il latte.
- Mischia di nuovo ed unisci l’olio extravergine d’oliva e l’acqua in due volte.
- Continua ad impastare con il cucchiaio e, quando il composto avrà acquisito consistenza, vai avanti a lavorarlo a mano.
- Una volta ottenuto un panetto grossolano, lascialo riposare coperto per 10 minuti.
- Riprendi, quindi, il panetto, aggiungi il sale e fai un giro di pieghe in ciotola e poi sul piano di lavoro.
- Fai riposare di nuovo l’impasto coperto nella scodella per altri 10 minuti.
- Ripeti l’operazione un’altra volta e poi metti l’impasto a lievitare coperto per circa 2 ore.
- Intanto, condisci la salsa di pomodoro con olio extravergine d’oliva, sale, origano, pecorino grattugiato e olive snocciolate tagliate a pezzetti. Mescola bene e tieni da parte.
- A questo punto, riprendi l’impasto lievitato e raccoglilo su un piano di lavoro infarinato.
- Stendilo con il mattarello, in modo da formare un rettangolo più o meno lungo 60 centimetri e largo 24.
- Cospargi la superficie con la salsa di pomodoro condita ed una spolverata di provola grattugiata ed arrotola tutto partendo dal lato più lungo.
- Taglia il salsicciotto ottenuto in 12 fette spesse circa 5 centimetri ciascuna e sistema le girelle su una teglia unta e coperta con la carta da forno.
- Spennella la superficie con un goccino d’olio e lasciale lievitare coperte per altri 30 minuti.
- Infine, infornale per mezz’ora a 190 gradi, modalità statica, e portale in tavola.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".