Di Francesca Simonelli | 31 Luglio 2025

Le hai fatte in tutti i modi, ma di sicuro mai di lupini: prova queste polpette e non cambierai più ricetta - buttalapasta.it
Le polpette le hai cucinate in tutti i modi, ma sicuramente non le hai mai fatte con i lupini: prova questa ricetta e non ne farai più a meno, ecco come si preparano passo per passo.
Le polpette sono uno dei piatti più diffusi in assoluto sulle nostre tavole. Per molte persone basta un morso per tornare indietro nel tempo alla propria infanzia, magari alla casa dei nonni, soprattutto quando si parla delle polpette al sugo, piatto solitamente molto amato dai bambini.
A parte i ricordi personali, in generale le polpette sono davvero tra le pietanze più apprezzate e spesso rappresentano un’ottima soluzione per un pranzo in famiglia o con gli amici. Si possono fare fritte, al forno, anche in friggitrice ad aria volendo, ma soprattutto si può scegliere di farle in maniera tradizionale, con la carne macinata, o anche modificando l’ingrediente principale.
Esistono, infatti, le polpette di pesce, che sono un’ottima alternativa per far mangiare il pesce ai bambini, ma anche quelle fatte con ingredienti vegetali, ottime per chi segue un’alimentazione priva di carne, come ad esempio le polpette di zucchine o quelle di legumi, o ancora le polpette di melanzane.
Quella che vi proponiamo è una versione che molto probabilmente non avete mai provato: stiamo parlando delle polpette fatte con i lupini. A sentirla così forse vi sembrerà strana, ma questa ricetta in realtà è davvero buonissima e anche molto semplice da realizzare. Scopriamola insieme nel dettaglio!
Le polpette di lupini sono una vera delizia e si fanno in pochi minuti: aggiungi anche le patate e il piatto è completo, ecco la ricetta
Le polpette sono buonissime e fanno parte della nostra tradizione culinaria, ma nel tempo sono nate tante versioni diverse di questo delizioso piatto, molte delle quali addirittura senza la carne. Tra le tante ricette, ce n’è una che sicuramente vi conquisterà: si tratta delle polpette fatte con lupini e patate, un piatto semplice ma nutriente e gustosissimo. La ricetta prevede una cottura degli ingredienti principali prima di unire tutto per realizzare l’impasto delle polpette. Ma andiamo con ordine e scopriamo tutto il procedimento nel dettaglio.

Le polpette di lupini sono una vera delizia e si fanno in pochi minuti: aggiungi anche le patate e il piatto è completo, ecco la ricetta – buttalapasta.it
Ingredienti per circa 20 polpette
- 500 g di lupini
- 2 patate medie o 1 grande
- 1 uovo
- 1 scalogno
- prezzemolo q.b.
- parmigiano grattugiato q.b.
- pane raffermo q.b.
- latte q.b.
- olio evo q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
Preparazione
- Per prima cosa mettete a bagno i lupini per circa un’ora in acqua fredda, poi scolateli e sbucciateli aiutandovi con le dita.
- In una padella fate riscaldare l’olio evo con lo scalogno tritato, poi versate i lupini e la patata che intanto avrete sbucciato e tagliato a tocchetti.
- Aggiungete un po’ d’acqua, aggiustate di sale e fate cuocere per circa 45 minuti, così da far insaporire e ammorbidire patate e lupini (aggiungete acqua di tanto in tanto se necessario). Una volta terminata la cottura, frullate tutto in un mixer.
- Spostate il composto in una ciotola e aggiungete la mollica pane raffermo che intanto avrete fatto ammorbidire nel latte, un po’ di parmigiano grattugiato, l’uovo, il sale, il pepe e il prezzemolo tritato. Mescolate tutto fino a ottenere un composto omogeneo e morbido.
- Formate le polpette con le mani e disponetele in una teglia ricoperta con carta da forno, poi cuocetele a 180° per circa 30 minuti, azionando il grill negli ultimi minuti per ottenere una leggera doratura.
Una volta sfornate, le vostre polpette di lupini saranno pronte per essere gustate in compagnia. I vostri amici vegetariani ne andranno matti, ma anche voi avrete voglia di ripetere questo piatto il prima possibile. Buon appetito!
Parole di Francesca Simonelli