Di Veronica Elia | 25 Luglio 2025

Le ho scoperte solo adesso queste polpette di zucchine e ricotta, eppure sono già le preferite di tutta la famiglia (Buttalapasta.it)
Le polpette di zucchine e ricotta sono un piatto capace di conquistare anche i bambini: salva la ricetta e portala in tavola.
Sebbene le polpette siano una ricetta estremamente versatile, che si può realizzare con tantissimi ingredienti diversi, prima d’ora non avevo mai pensato di farle con zucchine e ricotta. Un abbinamento semplice e ben riuscito, che permette di portare in tavola qualcosa di sfizioso e al tempo stesso genuino. Ad ogni modo, sebbene le abbia appena scoperte, sono già diventate il piatto preferito di tutta la famiglia.
Anche i bambini se le mangiano di gusto, il che è un vero miracolo, dato che di solito le verdure le snobbano completamente. Ti svelo subito il procedimento, così potrai farle anche tu ogni volta che vorrai.
Polpette di zucchine e ricotta: la ricetta semplice e genuina che piace a tutta la famiglia
Quella delle polpette di ricotta e zucchine è una ricetta un po’ piaciona, in quanto è in grado di conquistare tutta la famiglia. I grandi perché sono buone e genuine, i piccoli perché sono sfiziose e divertenti. Detto questo, non perdiamo altro tempo e vediamo subito come si preparano. Prova anche queste gustosissime zucchine ripiene.

Polpette di zucchine e ricotta: la ricetta semplice e genuina che piace a tutta la famiglia (Buttalapasta.it)
Ingredienti per 4 persone
- 400 grammi di zucchine;
- 200 grammi di ricotta;
- 100 grammi di parmigiano grattugiato;
- 4 foglie di basilico;
- 60 grammi di pangrattato;
- 1 uovo;
- sale q.b.;
- pepe q.b.;
- olio di semi di arachidi q.b.
Preparazione
- Queste polpette di ricotta e zucchine sono davvero deliziose. E poi sono semplicissime da fare! Ti procuri pochi ingredienti ed in men che non si dica sei pronto a servire un piatto da leccarsi i baffi. Per prima cosa, lava le zucchine ed elimina le due estremità laterali.
- Dopodiché, grattugiale con una grattugia a fori larghi all’interno di una scodella capiente.
- Aggiungi la ricotta, l’uovo, il parmigiano grattugiato, il sale, il pepe, il basilico spezzettato e il pangrattato ed impasta con le mani, fino ad ottenere un composto abbastanza compatto. Se dovesse risultare troppo morbido, aggiungi altro pangrattato.
- A questo punto, con le mani leggermente inumidite, stacca dei pezzetti di impasto e forma delle palline.
- Metti a scaldare una padella dai bordi alti con dentro l’olio di semi di arachidi e, quando questo sarà diventato bello caldo, tuffaci dentro le tue polpettine e friggile su tutti i lati fino a doratura.
- Non appena le polpette saranno dorate e croccanti, toglile dal fuoco e scolale su un piatto coperto con uno strato di carta assorbente.
Il consiglio extra: se preferisci, puoi cuocere le polpette di zucchine e ricotta in forno. Sistemale su una teglia coperta con la carta da forno, irrora la superficie con un filo d’olio extravergine d’oliva e cuoci a 180 gradi per 30 minuti.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".