Le melanzane le faccio ripiene, ma con una gratinatura croccante che se le rubano dal piatto

Delle melanzane ripiene gratinate e ricoperte di formaggio fuso

Le melanzane le faccio ripiene, ma con una gratinatura croccante che se le rubano dal piatto - buttalapasta.it

Strepitose, abbondanti, esagerate: sono le melanzane ripiene e gratinate, che accolgono tanti altri ingredienti buonissimi per un risultato inarrivabile. Come vanno cucinate.

Melanzane ripiene, mai l’accostamento di due parole può rivelarsi capace di catalizzare l’attenzione di chiunque le legga. Secondo il parere di molti è proprio questo l’ortaggio più buono e versatile che ci sia, unitamente alle patate. Ed in questo caso rappresenterà l’ingrediente principale per un contorno che pure gli chef stellati si sognano.

Tante volte la semplicità prende il sopravvento rispetto a piatti più elaborati. E potrà rivelarsi capace di portare alla creazione di una pietanza non solo buona ma comunque capace di suscitare un certo colpo d’occhio. Questo è proprio il caso delle melanzane ripiene.

La gratinatura darà un ulteriore tocco in più per rendere queste melanzane ripiene ancora più strepitose. Il gusto che ne verrà fuori sarà il risultato di diversi ingredienti che riescono a sposarsi al meglio gli uni con gli altri.

Ingredienti per 4 persone

La robustezza ed il sapore di questa pietanza saranno tali da renderlo perfetto anche in piena autonomia, come vero e proprio secondo piatto.

Melanzane fresche dall'ortofrutta

Ingredienti per 4 persone – buttalapasta.it

  • 4 melanzane medie
  • 200 g di mozzarella o provola a cubetti
  • 100 g di parmigiano grattugiato
  • 150 g di pane raffermo o pangrattato
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 cipolla piccola
  • 200 g di carne macinata (facoltativa, se preferite un ripieno di carne)
  • 200 g di pomodori pelati o passata di pomodoro
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • sale e pepe q.b.
  • prezzemolo tritato q.b.
  • basilico fresco (facoltativo)
  • pangrattato extra da cospargere in superficie
  • 100 g formaggio morbido di tua scelta da sciogliere sulla superficie

Melanzane ripiene gratinate, la preparazione

  1. Per preparare le melanzane ripiene gratinate inizia sciacquando proprio le melanzane sotto acqua corrente fredda. Asciugale e tagliale in lunghezza a metà, scavando nel mezzo per rimuovere la polpa e creare così delle barchette. Lascia però lo spazio di un centimetro dal bordo, e conserva quello che hai rimosso.
  2. Ora cospargi di sale le melanzane dopo averle riposte in uno scolapasta e falle riposare per mezzora. Così avrai tolto i liquidi in eccesso e quel tipico sapore amaro delle melanzane. Tamponale con della carta assorbente, asciugandole come si deve, e passa alla preparazione del ripieno,
  3. Prendi una padella antiaderente cospargendone il fondo con due cucchiai di olio extravergine di oliva e metti a soffriggere la cipolla e l’aglio ben sminuzzati. Aggiungi la carne macinata dopo qualche minuto, se vuoi che faccia parte della tua preparazione delle melanzane ripiene gratinate, e fai in modo che rosoli per bene, quindi unisci la passata od i pomodori pelati. Aggiusta di sale e fai addensare il sugo a fiamma bassa per un quarto d’ora
  4. Passa tutto in una ciotola e mescola per bene, aggiungendo dei cubetti di mozzarella, 100 grammi di Parmigiano Reggiano e del prezzemolo tritato ben fresco. Quindi usa questo composto per farcire le tue melanzane. Ed adagia le stesse così riempite su di una teglia foderata di carta forno ed unta di olio extravergine d’oliva, non troppo.
  5. Dai una generosa passata di pangrattato e di parmigiano reggiano per la gratinatura, oltre che del formaggio da far sciogliere sulla superficie e fai cuocere in forno in modalità statica preriscaldata a 200° per mezzora. A superficie dorata e croccante, estrai (puoi anche spegnere il forno negli ultimi 5′ per risparmiare sulla corrente, cosa che non fa mai male, n.d.r.). Sforna e servi le tue melanzane ripiene gratinate dopo averle fatte intiepidire per qualche minuto.
Una mozzarella fresca

Melanzane ripiene gratinate, la preparazione – buttalapasta.it

Puoi anche creare la versione degli involtini di questa ricetta, tagliando le melanzane in pezzi più piccoli ma sufficientemente grandi per potere essere arrotolati su loro stessi. Con la polpa delle melanzane puoi invece farcire dei rustici o preparare degli involti, una salsa, dei burger od una crema di melanzane. E con le melanzane puoi cucinare anche una pasta cremosa da non credere.

Parole di Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Potrebbe interessarti