Di Veronica Elia | 18 Maggio 2025

Le monache benedettine mi hanno dato l'idea per la cena: faccio le tigelle emiliane da servire con prosciutto e formaggio, la morte sua (Buttalapasta.it)
Come si preparano le tigelle emiliane: con la ricetta delle monache benedettine vai sul sicuro! Le porti in tavola con i salumi e la cena è servita.
Le tigelle, chiamate in alcune zone anche crescentine, sono una specialità tipica emiliana. Delle focaccine lievitate originarie della provincia di Modena. In genere sono cotte tra due piastre e poi farcite con salumi e formaggi, ma anche con verdure o ingredienti dolci. Una preparazione quindi perfetta da servire come antipasto oppure come piatto unico per pranzo o per cena o anche a colazione.
La ricetta non è poi così difficile, se poi segui i consigli delle monache benedettine del monastero di Sant’Anna a Bastia Umbra, diventate ormai famose grazie alla trasmissione di Food Network La cucina delle monache, non potrai di certo sbagliare.
Tigelle emiliane: con la ricetta delle monache porti in tavola la tradizione
Durante una puntata della nota trasmissione di Food Network, La cucina delle monache, le monache benedettine del monastero di Sant’Anna a Bastia Umbra hanno preparato le tipiche tigelle emiliane. Un piatto piuttosto semplice da realizzare e dal gusto irresistibile. Con al loro ricetta potrai farle anche tu a casa tua. Prova anche le loro pizze fritte.

Tigelle emiliane: con la ricetta delle monache porti in tavola la tradizione (Fonte: YouTube @Food Network Italia – Buttalapatsa.it)
Ingredienti per 4 persone
- 500 grammi di farina 00;
- 80 grammi di strutto;
- 1 cucchiaino di sale;
- 1 cucchiaino di zucchero;
- 10 grammi di lievito di birra;
- 100 millilitri di latte;
- 100 millilitri di acqua.
Preparazione
- Per fare le tigelle delle monache benedettine, versa subito la farina in una scodella ed aggiungi lo strutto ammorbidito. Se preferisci, puoi sostituirlo con dell’olio extravergine d’oliva.
- Mescola bene e, a parte, fai sciogliere il lievito di birra nell’acqua, insieme ad un cucchiaino di zucchero.
- Incorpora, quindi, la parte liquida un poco alla volta e continua ad impastare fino ad ottenere un composto abbastanza compatto.
- Trasferiscilo su un piano da lavoro leggermente infarinato, incorpora il sale e continua ad impastare fino a ricavare un panetto liscio ed omogeneo.
- Rimetti la pasta nella scodella, coprila con un panno e lasciala lievitare per un’ora.
- Trascorso il tempo necessario, stendi l’impasto su un piano infarinato aiutandoti con il mattarello e poi con un coppa pasta grande circa 4 centimetri di diametro forma dei dischetti. In alternativa, puoi usare un bicchiere capovolto. Rimpasta gli avanzi di impasto e forma degli altri dischetti.
- Una volta pronte le tigelle, lasciale lievitare coperte con un canovaccio ancora 15 minuti e poi cuocile sul fuoco in uno stampo per tigelle. Se non ce l’hai, puoi usare una semplice padella antiaderente.
- Cuocile un paio di minuti per lato e, se serve, girale una seconda volta.
- Quando le tigelle saranno cotte, servile ben calde con prosciutto e formaggio.
Non ti resterà che tagliarle a metà e farcirle come più preferisci!
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".